OKPEDIA OPZIONI
test di verificaDomanda
Il possessore di un'opzione long call ha facoltà di...



1 / 14 domande



Vuoi visualizzarlo sul tuo sito?

Opzione Call

Una opzione call è uno strumento finanziario per acquisire il diritto ma non l'obbligo di acquistare un titolo, detto sottostante, a un determinato prezzo detto strike-price ( SP ) alla data di scadenza futura. Per acquisire il diritto di opzione l'acquirente ( buyer ) paga alla controparte ( seller ) un premio per ciascun titolo.

il payoff di una opzione long call

Esempio. Il titolo X vale 1€. Il buyer acquista un'opzione call per comprarlo a 1.1€ fra 30 giorni. Ne vuole acquistare dieci. Pertanto, paga un premio di 0.1€·10=1€ al seller. Se alla scadenza il prezzo di mercato è cresciuto oltre 1.1€, il buyer esercita il suo diritto di opzione e acquista i 10 titoli a 1.1€ e li rivende sul mercato. il payoff di un'opzione long call
1) Se il prezzo del titolo vale più di 1.1€ + 0.1€ = 1.2€ il buyer ottiene anche un utile di esercizio ( profitto ). Ad esempio, se il prezzo finale del sottostante è 1.4€, il buyer incassa un profitto pari a 1.4€ - 1.1€ - 0.1€ = 0.2€ per ciascun titolo.

2) Se il prezzo di mercato è uguale o inferiore a 1.1€ il buyer non esercita il diritto di opzione perché può acquistare il titolo sul mercato a un prezzo inferiore. Il buyer ha una perdita pari al premio pagato ossia -0.1€.

Le opzioni call possono essere long o short.

La differenza tra long call e short call

Un'opzione call è un strumento finanziario derivato basato su un contratto tra due parti.

lo schema dell'opzione call

I termini long e short indicano la stessa opzione ma dal punto di vista di chi acquista e di chi vende il diritto di opzione.

  1. Long call è l'opzione dalla parte di chi acquista il diritto di opzione ( buyer ).
  2. Short call è l'opzione dalla parte di chi vende il diritto di opzione ( seller ).

Le due situazioni sono speculari. Il profitto di una parte corrisponde alla perdita di esercizio dell'altra parte.

La vendita dell'opzione call. Nell'esempio precedente, se alla scadenza il prezzo del sottostante è 1.4€ il buyer esercita il diritto di opzione, acquista 10 titoli a 1.1€ dal seller e registra un profitto pari a +0.2€. Pertanto, il seller deve procurarsi i 10 titoli sul mercato a 1.4€ e rivenderli al buyer a 1.1€. Il seller accusa una perdita netta di -0.2€ perché la differenza di prezzo 1.4€ - 1.1€ è superiore al premio 0.1€ incassato dalla vendita della short call.
un esempio di payoff della short call

Il rischio nelle opzioni call

Il grado di rischio dell'investimento di un'opzione call cambia nettamente se si tratta di un'opzione long oppure short.

Nell'opzione long call la perdita massima del buyer è limitata al premio pagato per acquisire il diritto di opzione.

Nota. Se il buyer decide di non esercitare il diritto di opzione perde soltanto il premio pagato al seller per acquisire il diritto di opzione di acquisto ( call ).

la differenza tra long call e short call

Viceversa, chi cede il diritto di opzione ( short call ) si espone al rischio di una perdita potenzialmente illimitata se il mercato è avverso, a fronte di un profitto massimo pari al premio incassato.

In conclusione, la vendita della short call è molto più rischiosa rispetto all'acquisto della long call.

https://www.okpedia.it/opzione-call


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


faq

Domande / risposte

  1. Quando l'opzione call è in the money?
    L'opzione call è in the money quando il prezzo di mercato del sottostante è superiore al prezzo di esercizio dell'opzione ( strike-price ).
  2. Quando l'opzione call è out the money?
    L'opzione call è out the money quando il prezzo di mercato del sottostante è inferiore al prezzo di esercizio dell'opzione.
  3. Quando l'opzione call è at the money?
    L'opzione call è at the money quando il prezzo di mercato del sottostante è uguale allo strike-price.

Opzioni


FacebookTwitterLinkedinLinkedin