Particelle prenominali
Le particelle prenominali sono parole invariabili e monosillabe.
-mi |
-ti |
-si |
-ci |
-vi |
-gli |
Esempio
parlare a te => parlar + ti => parlarti
A volte sono seguite dalle forme atone
-lo |
-la |
-li |
-le |
-ne |
Esempio
parlare a te di ... => parlar + te +ne => parlartene
In questi casi, nella particella prenominale la -i finale muta in -e o -ie.
-mi => -me + [-lo,-la,-li,-le,-ne] |
-ti => -te + [-lo,-la,-li,-le,-ne] |
-si => -se + [-lo,-la,-li,-le,-ne] |
-ci => -ce + [-lo,-la,-li,-le,-ne] |
-vi => -ve + [-lo,-la,-li,-le,-ne] |
-gli => -glie + [-lo,-la,-li,-le,-ne]
|
Nel caso dei verbi servili ( potere, volere, dovere ) che precedono un verbo infinito, è consentita la costruzione enclitica o proclitica.
Esempio
Non lo voglio dire a te => Non voglio diretelo => Non te lo voglio dire
Lo stesso vale per le forme atone semplici
Esempio
Voglio fare un favore a te => Voglio farti un favore => Ti voglio fare un favore
