OKPEDIA INDICI ETICI

Indici etici

Gli indici etici o indici socialmente responsabili ( Sri ) sono indici azionari che monitorano l'andamento economico-finanziario delle performance di un paniere di imprese selezionate secondo criteri etici, sociali o ambientali. Gli indici etici offrono un segnale sulla responsabilità sociale e ambientale dell'investimento. Il paniere di titoli costruito secondo criteri socialmente responsabili consente agli investitori di effettuare investimenti nella finanza etica e nella finanza sostenibile, selezionando tra tutti i titoli presenti sui listini di Borsa quelli che rispondono a determinati criteri socialmente responsabili ( responsabilità sociale del risparmiatore e dell 'investitore ). Gli indici etici sono utilizzati anche come benchmark nei fondi di investimento etici per la misurazione della redditività offerta dal prodotto finanziario. Gli indici etici hanno consentito la misurazione del rendimento/rischio degli investimenti responsabili ( investimenti etici ) e la comparazione delle performance degli investimenti responsabili ( indici etici ) con gli investimenti tradizionali ( indici tradizionali ).

Criteri di selezione in un indice etico. La base di partenza degli indici etici sono gli indici tradizionali ai quali sono applicati dei filtri in base a criteri ambientali o sociali. Al momento non esiste, tuttavia, un unico metodo standard di valutazione e analisi dei titoli. Un aspetto particolarmente critico poiché espone gli indici etici al rischio di soggettività nella selezione. La costruzione di un indice etico può basarsi su diversi metodi di selezione ( filtro ), sia su criteri negativi che su criteri positivi.

  • Criterio negativo. Il criterio negativo esclude dal paniere i titoli di determinati settori economici ( es. tabacchi, armi, ecc. ) o i titoli delle imprese che non soddisfano i requisiti etici di selezione. L'adozione dei criteri negativi di selezione caratterizza i fondi etici di prima generazione. Tale criterio espone al rischio di dover disinvestire sulla singola impresa che smette di rispettare i requisiti di selezione, con conseguente costo di transazione del disinvestimento. Il rischio non si presenta se, invece, viene escluso l'intero settore economico.
  • Criterio positivo. Il criterio positivo include nel paniere i titoli dei settori economici ( es. energie rinnovabili ) e delle imprese che rispondono ai requisiti etici di selezione. L'adozione combinata dei criteri positivi e dei criteri negativi di selezione caratterizza i fondi etici di seconda generazione. L'adozione del criterio positivo permette di premiare le imprese che adottano una politica di responsabilità sociale e ambientale di lungo periodo.

In base al requisito etico di selezione gli indici etici possono essere denominati in modo più specifico, ad esempio green ( "verdi" ) selezionano sulla base della responsabilità di impresa, sostenibili se selezionano sulla base dello sviluppo sostenibile, ecc.

Vantaggi per l'impresa. L'appartenenza o meno di una impresa in un indice etico consente a quest'ultima di beneficiare di un ritorno d'immagine sul brand in termini di responsabilità sociale d'impresa o di responsabilità sociale d'impresa, di visibilità, reputazione e riconoscibilità. Si tratta di una sorta di riconoscimento per l'impresa con benefici di comunicazione nel mercato dei consumatori responsabili. Inoltre, dal punto di vista prettamente finanziario far parte degli indici etici amplia le possibilità di finanziamento dell'impresa responsabile.

https://www.okpedia.it/indici_etici


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin