Gli operatori aritmetici nel linguaggio C
Nel linguaggio C gli operatori aritmetici consentono di svolgere delle operazioni matematiche ( somma, sottrazione, divisione, moltiplicazione ). Ogni operazione è associata a un simbolo che identifica l'operatore.
La somma ( addizione )
a+b
L'operatore della somma è il simbolo +. L'istruzione permette di effettuare la somma dei valori delle variabili a e b.
Esempio di addizione
a=3;
b=2;
c=a+b;
Nelle prime due istruzioni sono assegnati i valori 3 e 2 alle variabili a e b. La terza istruzione assegna alla variabile c la somma delle variabili a+b, ossia 3+2. La variabile c assume, pertanto, il valore 5.
La differenza ( sottrazione )
a-b
L'operatore meno ( - ) permette di calcolare la differenza tra il valore a e il valore b.
Esempio di sottrazione
a=3;
b=2;
c=b-a;
Nella terza istruzione viene calcolata la differenza ( b-a ) tra il valore della variabile b e quello della variabile a, ossia ( 3-2 ). Il risultato della sottrazione ( 1 ) viene, infine, assegnato alla variabile c.
La moltiplicazione
a*b
L'operatore asterisco ( * ) moltiplica il valore a per il valore b.
Esempio di moltiplicazione
a=3;
b=2;
c=a*b;
Nella terza istruzione viene calcolata il prodotto ( a*b ) delle variabili a per b, ossia ( 3*2 ). Il risultato della moltiplicazione ( 6 ) è, infine, assegnato alla variabile c.
La divisione
a/b
L'operatore slash ( / ) calcola la divisione del valore a per il valore b.
Esempio di divisione
a=6;
b=2;
c=a/b;
Nella terza istruzione viene calcolata la divisione ( a/b ) della variabile a per b, ossia ( 6/2 ). Il risultato della divisione è assegnato alla variabile c.
Il resto della divisione
a%b
L'operatore del resto è identificato dal simbolo della percentuale ( % ) che consente di calcolare il resto della divisione del valore a per il valore b.
Esempio di resto
a=7;
b=2;
c=a%b;
In questo caso, alla variabile a è assegnato il valore 7 mentre alla variabile b il valore 2. Nella terza istruzione è calcolato il resto della divisione di a per b ( a%b ). Il resto della divisione ( 1 ) è assegnato alla variabile c.