OKPEDIA EVENTI ECCEZIONALI ASSICURAZIONE

Eventi eccezionali

Gli eventi eccezionali sono eventi imprevisti caratterizzati dall'inesistenza di dati statistici sufficienti per prevedere gli eventi e da pesanti conseguenze al loro verificarsi. Possono essere considerati eventi eccezionali sia le catastrofi derivanti da eventi naturali, come ad esempio un maremoto, e sia quelle derivanti da scelte dell'uomo come le guerre, le rivolte popolari, ecc. In ambito assicurativo si considerano eventi eccezionali tutti quegli eventi, aventi le caratteristiche finora descritte, il cui verificarsi potrebbe causare forti danni all'impresa assicuratrice. Per tale ragione il legislatore italiano stabilisce che gli eventi eccezionali non siano compresi nella copertura assicurativa salvo patto contrario. In base alla norma giuridica (art.1912 c.c.) l'assicuratore non è obbligato alla copertura dei danni provocati da eventi bellici, guerra, tumulti popolari, movimenti tellurici, insurrezioni, ecc. Per ulteriore garanzia le compagnie assicurative possono escludere dalla copertura assicurativa anche altri eventi non previsti dal legislatore, come ad esempio il rischio di radiazioni nucleari, in quest'ultimo caso è tuttavia necessario che l'esclusione di tali eventi sia indicata nelle condizioni dei contratti di assicurazione. Alcuni eventi non coperti dai contratti di assicurazione, anche quelli esclusi per legge, possono comunque essere assicurabili con specifiche polizze di assicurazione. È il caso, ad esempio, dei terremoti e dei tumulti popolari. Un esempio di polizza assicurativa su eventi eccezionali è l'assicurazione auto contro gli atti vandalici. La scelta di offrire polizze sugli eventi eccezionali, ad alto rischio ed incertezza, è comunque facoltà dell'assicuratore.

https://www.okpedia.it/eventi_eccezionali


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Assicurazione


FacebookTwitterLinkedinLinkedin