Deposito forzoso
Il deposito forzoso ( o risparmio forzoso ) è una forma di garanzia alternativa sull'erogazione del credito. È utilizzato prevalentemente nel settore del microcredito e della microfinanza per la copertura del rischio di insolvenza nei casi in cui il richiedente del prestito non è in grado di fornire una garanzia patrimoniale o personale. Il deposito forzoso risponde a due scopi:
- Garanzia sul microcredito. La costruzione progressiva di un deposito forzoso consente alla banca di far fronte all'eventuale insolvenza sui pagamenti tramite il deposito del debitore.
- Responsabilità del debitore. La presenza di un deposito personale presso la banca che eroga il prestito, dovrebbe spingere il debitore a interiorizzare gli interessi della banca e a scongiurare il finto fallimento messo in essere dal debitore o da terzi al solo fine di non ripagare il debito. Se la banca fallisce o si trova in difficoltà finanziaria, i debitori-risparmiatori rischiano di perdere i propri risparmi nei depositi forzosi.
La figura del debitore-risparmiatore è particolarmente frequente negli istituti di microcredito. Oltre a legare gli interessi personali con quelli della banca, il deposito forzoso spinge tutti i debitori-risparmiatori a un'attività di controllo sociale e di monitoraggio sociale. È infatti interesse di tutti che nessun debitore violi il patto di fiducia con la banca di microcredito poiché, in tale caso, sarebbero a rischio i risparmi di tutti i membri della collettività.
Formazione del deposito forzoso. Il deposito forzoso nel microcredito potrebbe sembrare irrazionale. Se una persona è priva di risorse patrimoniali e necessita della liquidità del microcredito, non è in grado di effettuare dei depositi presso la banca che eroga il microprestito. Per sopperire a questa difficoltà gli istituti di microcredito attuano una politica di risparmio forzoso progressivo, ad esempio trattenendo una quota percentuale di ogni tranche di microcredito sotto forma di risparmio forzoso ( deposito forzoso ) oppure fissando nei pagamenti periodici del debitore una percentuale dedicata alla costruzione progressiva di un deposito forzoso.