Come misurare l'economia sommersa
La misurazione dell'economia sommersa in un paese è molto complessa per la natura stessa delle attività economiche in oggetto, le quali sono opportunamente occultate dagli autori. Le transazioni dell'economia sommersa sono spesso effettuate in denaro contante (circolante) per non lasciare traccia dei movimenti sui depositi bancari. Ad esempio, un lavoratore in nero viene pagato in contanti, un commerciante che non rilascia lo scontrino fiscale incassa il pagamento in denaro contante, ecc. Assegni o bonifici bancari potrebbero esporre l'operatore economico ai controlli di polizia e a quelli fiscali. Sulla base di questa ipotesi di comportamento, per stimare il peso di una economia sommersa in un paese si può ricorrere a due metodi indiretti:
- Percentuale dei valori contanti in rapporto al valore depositi bancari. Secondo una comune interpretazione, l'aumento del peso dei contanti rispetto ai depositi bancari potrebbe nascondere un incremento dell'economia sommersa. La moneta circolante viene trattenuta o trasformata in altre forme da parte dell'evasore e non viene depositata presso depositi e conti correnti bancari ( moneta bancaria ).
- Differenza tra spesa e reddito del contribuente. L'evasione fiscale tende a migliorare il tenore di vita e la capacità di acquisto (spesa) dell'evasore. Questi segnali consentono di fornire un'ulteriore misurazione dell'economia sommersa. Il ricavo in contanti delle attività in nero aumenta la capacità di acquisto dell'evasore fiscale che, a sua volta, può utilizzare i proventi per fare acquisti nell'economia sommersa o in quella ufficiale (es. acquisto di un'automobile, di una casa ecc.). Chi percepisce un reddito da un'attività sommersa evita di depositarlo in un conto corrente nazionale, è quindi maggiormente spinto a spendere i propri proventi illeciti al fine di trasformarli in beni reali e/o in altre forme di consumo e di investimento. Un'elevata differenza tra spesa e reddito è indice di evasione fiscale. A parità di condizioni iniziali ( patrimonio, propensione al consumo/risparmio, ecc. ), quando la percentuale della spesa sul reddito dichiarato da un contribuente è molto alta, si può dedurre che le sue entrate economiche non siano state completamente contabilizzate nel suo reddito economico.
Metodi di misurazione dell'evasione fiscale. Per un ulteriore lettura sull'argomento si rimanda alla pagina dedicata ai principali metodi utilizzati per stimare il livello di evasione fiscale in un sistema economico.