Baku
Baku è la capitale dell’Azerbaigian. La città conta circa 2 milioni di abitanti ed è la città popolata del paese. Baku sorge sulla riva occidentale del Mar Caspio nella penisola di Apseron. Il clima è continentale, soleggiato ed asciutto. Baku è una città molto antica, secondo la tradizione Baku viene fondata da Alessandro Magno. Come molti altri centri urbani della regione viene occupata dagli arabi nel VII secolo d.C. che la dominano per oltre sette secoli fino al 1583 quando viene occupata dai turchi e ceduta alla Persia. Nel 1806 la città viene conquistata dai russi ed entra a far parte dell'impero degli zar di Russia e successivamente dell'Unione Sovietica nel corso del XX secolo. Con l'indipendenza nazionale dell'Azerbaigian la città cessa d'essere un capoluogo di distretto per assumere lo status di capitale nazionale. L'economia locale si basa prevalentemente sulle attività del porto di Baku e sulle industrie nel settore petrolifero, meccanico, chimico ed elettronico. La penisola di Apseron è particolarmente ricca di giacimenti petroliferi, essendo Baku uno dei più vicini sbocchi marittimi nel suo territorio sono sorte diverse industrie di raffinazione del petrolio. La ricchezza delle risorse petrolifere rende Baku una località strategica nel corso della Seconda guerra mondiale quando Baku è uno dei principali obiettivi dell'esercito nazista nell'invasione russa ed è strenuamente difesa e protetta dai sovietici. Da Baku si dirama anche un oleodotto, inaugurato nel 2005, per il trasporto del petrolio dalla penisola di Apseron fino al mar Mediterraneo. Dal punto di vista urbanistico Bakù è divisa in una zona centrale, la vecchia Città Murata cinta da mura del XII secolo, ed una più recente costruita in epoca sovietica. La città antica è caratterizzata da edifici in stile arabo come il palazzo del Khan e da antiche moschee. Le zone più recenti sono, invece, sorte nel corso del regime sovietico come quartieri residenziali per gli operai. I principali luoghi di interesse a Baku sono la Città Vecchia, le Mura del XII secolo, il Palazzo degli Shirvanshah e la Torre della Vergine del XII secolo, la moschea del Khan del 1442, il Palazzo del Khan del XV secolo, il Museo del Tappeto, il Museo Statale dell’Arte ed il Museo della Letteratura Nazionale, teatri, cinema e la Filarmonica Statale.