Analisi normativa
L'analisi normativa è un tipo di analisi economica che consente di valutare diversi interventi in relazione ad un obiettivo finale. Consiste in una valutazione delle possibili scelte degli operatori economici che, a partire da un giudizio di valore, consentano il raggiungimento di un determinato obiettivo. L'analisi normativa è anche conosciuta come analisi prescrittiva.
L'analisi normativa studia un problema da un punto di vista dinamico allo scopo di individuare l'intervento più efficiente. È utilizzata da parte dei governi e dei policy maker in economia politica per motivare la linea di una politica economica o giustificare l'attuazione di un intervento pubblico.
L'analisi prescrittiva non si limita ad elencare le varie opzioni di scelta della politica economica o della politica aziendale, ma si occupa anche dell'attuazione delle scelte. L'analisi normativa delle scelte economiche è spesso caratterizzata dalla presenza di premesse soggettive e giudizi di valore di chi decide ( decision maker ).
Le differenze tra l'analisi normativa e l'analisi positiva
L'analisi normativa studia l'economia e i fenomeni economici come dovrebbero essere. Sulla base di un obiettivo, di una situazione desiderata, l'analisi normativa individua le possibili scelte del policy maker per raggiungerlo. Viceversa, l'analisi positiva studia i fenomeni economici così come si presentano, senza alcun intervento del policy maker, per fornire una spiegazione degli stessi e una previsione sul loro andamento futuro.
