OKPEDIA INFERENZA

Ciclo inferenziale

Il ciclo inferenziale è un processo di ragionamento che consente all'uomo di giungere a una spiegazione logica dei fenomeni osservati. Il ciclo inferenziale è iterativo, si ripete più volte per aumentare la probabilità che la legge sia effettivamente in grado di spiegare i fenomeni e sia corretta. Il ciclo inferenziale del ragionamento umano segue un determinato ordine di inferenze. Il punto di conclusione di ogni fase inferenziale coincide con il punto di inizio della fase successiva.
CICLO INFERENZIALE ( ABDUZIONE - DEDUZIONE - INDUZIONE )

  • Fase di abduzione ( ipotesi ). L'uomo osserva i fatti dalla realtà ( conclusioni ) e formula un'ipotesi sulle relazioni implicative ( legge ) al fine di individuare le premesse del fenomeno osservato. In questa fase l'uomo fornisce una possibile spiegazione a ciò che osserva. L'abduzione è una forma di ragionamento tipica del ragionamento quotidiano. Nella vita di tutti i giorni l'uomo cerca una spiegazione agli eventi intorno a sé, ma non ha tempo di verificare la loro correttezza. È quindi indotto a giungere a conclusioni rapide senza verificare che siano giuste. Ad esempio, "questi fagioli sono bianchi" (conseguente) e "tutti i fagioli del sacco sono bianchi" (regola ipotetica) conducono a pensare che "questi fagioli provengono probabilmente dal sacco" (premessa).
  • Fase di deduzione ( tesi ). A partire dalla relazione implicativa ipotetica ( regola ) e dalle premesse osservate, l'uomo formula una previsione sui fatti futuri ( conclusioni o conseguenti ). In questa fase l'uomo trae le conseguenze logiche per deduzione dalle ipotesi ( premesse + legge ). È la seconda fase del ragionamento scientifico. Ad esempio, se "questi fagioli provengono dal sacco" ( premessa ) e "tutti i fagioli del sacco sono bianchi" ( regola ipotetica ), allora "questi fagioli sono bianchi" ( conclusione ).
  • Fase di induzione ( sintesi ). In questa fase sperimentale l'uomo confronta i fatti previsti nella fase di deduzione con quelli osservati nella realtà o nell'esperimento, per confermare o meno la validità della relazione implicativa ( relazione ipotetica ). Quando i risultati sperimentali confermano ripetutamente le previsioni, la relazione implicativa è valida. Viceversa, l'ipotesi viene scartata. È la terza e ultima fase del ragionamento scientifico. Ad esempio se "questi fagioli sono bianchi" ( conclusione ) e "questi fagioli provengono dal sacco" ( premessa ) allora "tutti i fagioli del sacco sono bianchi" ( regola generale ).

RAGIONAMENTO SCIENTIFICO

Differenza tra ragionamento quotidiano e ragionamento scientifico. Le abduzioni non sempre consentono di avviare il processo inferenziale tramite delle deduzioni. Nella maggior parte dei casi l'uomo non possiede tutte le informazioni necessarie per formulare ipotesi valide e la verifica sperimentale delle ipotesi è lunga, costosa e complessa.

  • Ragionamento quotidiano. Nel ragionamento quotidiano il processo inferenziale del ragionamento umano si blocca alla prima fase di abduzione. Nella vita quotidiana l'uomo inventa delle regole ipotetiche che consentono di giungere a una conclusione ma, per ragioni di tempo o di costo, non verifica quasi mai la loro correttezza. Ad esempio, l'uomo osserva dei fagioli bianchi sul tavolo ( fatto ) e ipotizza che nel sacco vicino al tavolo tutti i fagioli siano bianchi ( regola ipotetica ), ciò è sufficiente per pensare che i fagioli provengano dal sacco ( premessa ). In realtà... non è detto che i fagioli sul tavolo provengano dal sacco, né che tutti i fagioli nel sacco siano bianchi. Potrebbero esserci dei fagioli neri nel fondo del sacco. Il limite del ragionamento umano nei problemi quotidiani risiede essenzialmente nella superficilità del pensiero e nell'esigenza di trovare rapidamente una spiegazione a tutto ciò che l'uomo osserva intorno a sé.
  • Ragionamento scientifico. Nel ragionamento scientifico le abduzioni ( ipotesi ) non sono sufficienti e devono necessariamente generare delle deduzioni ( tesi ) confermate successivamente dalle prove sperimentali per induzione ( sintesi ). Se tutti i fagioli sono bianchi ( deduzione ), allora estraendo altri fagioli dal sacco ( premessa ) questi sono bianchi ( conferma sperimentale ). Nel pensiero scientifico soltanto dopo una ripetuta conferma sperimentale la regola ipotetica ( "tutti i fagiolii nel sacco sono bianchi" ) viene assunta come regola generale. Quante più volte l'esperimento è ripetuto, tanto più è probabile che non vi siano fagioli neri nel sacco e che tutti i fagioli nel sacco siano bianchi.
https://www.okpedia.it/ciclo_inferenziale


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


note


  • Abduzione e intuito. Le abduzioni sono il frutto dell'intuito e dell'inventiva umana. Quando l'uomo osserva un fenomeno intorno a sé, cerca una spiegazione valida per abduzione. Si tratta di un'ipotesi che potrebbe essere valida o meno. Le abduzioni non sono limitate al ragionamento logico, bensì spaziano nell'immaginazione umana e nell'intuito. Non tutte le abduzioni sono ovviamente valide. Nel ragionamento quotidiano le abduzioni sono utili per prendere decisioni rapide. Nel ragionamento scientifico, invece, non sono sufficienti. Per essere sicuri che la regola ipotetica sia valida, è necessario che produca delle conclusioni ( deduzione ) poi confermate dalla prova dei fatti ( induzione ). Ciò nonostante le abduzioni svolgono un ruolo importante anche nel pensiero scientifico. Molte grandi scoperte scientifiche sono il frutto dell'intuito umano e dell'abduzione. Ad esempio, nell'antica Grecia alcuni filosofi immaginano la materia composta da unità elementari indivisibili, molti secoli prima della scoperta degli atomi e senza verifica sperimentale. Lo scienziato inglese Newton intuisce la forza di gravità vedendo cadere una mela dall'albero. Non è la prima mela a cadere da un albero ma Newton è uno dei primi uomini a intuire il collegamento per abduzione tra l'evento ( caduta della mela ) e la forza di gravità terrestre. Altre scoperte scientifiche nascono dal caso, da un prolungato processo di tentativi ed errori o dall'osservazione degli errori casuali durante la fase sperimentale ( es. la scoperta della penicillina ).

Inferenza


FacebookTwitterLinkedinLinkedin