OKPEDIA VIENNA

Vienna

Vienna è la capitale federale dell'Austria. La città è situata nelle regioni austriache nord-orientali a circa 40 km dal confine con la Slovacchia. Vienna è lambita ad est dal Danubio, il fiume che attraversa il centro storico è in realtà il canale artificiale Donaukanal. La città conta quasi 2 milioni di abitanti. E’ stata definita anche “città dei musicisti” in quanto ha ospitato compositori famosi quali Vivaldi, Mozart, Salieri, Beethoven, Shubert, Brahms, Liszt e molti altri. I principali monumenti e luoghi di interesse della città sono la Chiesa di San Ruprecht (Ruprechtskirche), il Duomo di Santo Stefano (Stephansdom), il Castello di Schönbrunn (Schloss Schönbrunn), il Belvedere e il Municipio. Vienna è anche la sede di molte organizzazioni internazionali come l'OPEC, l'ONU e l'AIEA.

VIENNA

La città è caratterizzata da un mix di cultura, tradizione e modernità. Conosce il periodo di massimo splendore a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo, quando era sede della dinastia asburgica. Il palazzo Hofburg era la residenza invernale degli Asburgo che comprendeva palazzi e giardini, torri e fortezze, scuderie e cappelle. Il Belvedere era la esidenza estiva del principe Eugenio di Savoia. Il Castello di Schönbrunn era la residenza estiva degli Asburgo, realizzato per competere con la corte francese di Versailles, ma non fu completato per mancanza di fondi. Nel 1996 il castello è entrato a far parte del patrimonio UNESCO. La Chesa di San Carlo è la più grande cattedrale in stile barocco a nord delle alpi. Il Duomo di Vienna (Stephansdom) è stato costruito nel 1147 ed è uno dei principali simboli della città, è caratterizzato dal tetto gigantesco e l'alto campanile gotico di 136,7 metri di altezza. La chiesa Peterskirke è, invece, una delle chiese più antiche di Vienna. La KunstHausWien e la HundertwasserHaus sono stravaganti edifici, stupefacenti nelle loro facciate variopinte. I giardini pubblici del Prater sono un'area verde della città, luogo ideale per adulti e bambini, con una ruota panoramica del 1897. Altri luoghi della città sono la Riesenrad, la Casa di Strauss, il Museumsquartier (di 60,000 m²), i teatri viennesi, il Burgtheater del 1879 e l'Opera Wiener Staatsoper, il cimitero di Zentralfriedhof con le spoglia di alcuni dei personaggi famosi come Beethoven, Brahms, Schubert, Johann Strauss, Antonio Salieri. Vienna è considerata la capitale della musica classica. La città è anche famosa per i tipici Cafè viennesi. Nei caffè classici s’incontrano ancora i camerieri vestiti in bianco e nero e l'arredamento è conservato fedelmente in vecchio stile con pavimento in legno, tavolini in marmo, sedie semplici e divani in felpa.

Clima Vienna. Il clima è continentale con un inverno lungo e rigido e una estate calda e umida. Nel periodo natalizio la città si avvolge di un'atmosfera particolare, luci, colori e tradizioni. Dalla fine di novembre e per tutto il periodo del Natale, la città allestisce i "Christkindlmärkte", i mercatini di Natale, dove si possono trovare souvenir, artigianato locale, prelibatezze culinarie, calde bevande tradizionali come il punch e il vin brulè. .

Trasporti. Vienna è collegata al resto del mondo in aereo tramite l'aeroporto di Flughafen Wien, situato a circa 25 minuti dalla città. Lo scalo internazionale è collegato al centro della città con la metropolitana, il treno, i pulman o il servizio taxi. La città è collegata agli altri paesi europei anche tramite la rete ferroviaria e quella autostradale.

https://www.okpedia.it/vienna


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Vienna


FacebookTwitterLinkedinLinkedin