Storia Vienna
Storia di Vienna. La fondazione della città di Vienna risale al 100 d.C. quando i romani si stanziano in un campo militare chiamato Vindobona come fortezza di difesa della città di Carnuntum. Con la decadenza dell'impero romano il centro subisce le invasioni barbariche e in epoca medioevale quelle ad opera degli ungheresi e poi dei turchi. Nei primi del Settecento, dopo la definitiva sconfitta degli ottomani, Vienna conosce una rapida espansione urbanistica durante il periodo storico che caratterizza l'età imperiale austriaca. Vienna conserva il suo ruolo di capitale dell'impero austro-ungarico fino al 1918 con la sconfitta austriaca nella prima guerra mondiale. Alla fine della seconda guerra mondiale condivide il destino delle nazioni sconfitte insieme alla Germania e viene occupata e divisa tra i vincitori della guerra fino al 1955. Per molti anni nel dopoguerra la città è uno dei principali punti di incontro tra Est e Ovest. Ancora oggi Vienna è sede di importanti organizzazioni internazionali come l'AIEA, l'ONU e l'OPEC. Il centro storico della città è stato dichiarato uno dei patrimoni dell'umanità da parte dell'Unesco.