Unione di Stati

Due o più Stati possono avviare un rapporto di cooperazione su specifici argomenti o settori. La cooperazione si concretizza in una unione degli Stati, i quali limitano la propria sovranità per dare vita ad un ordinamento sovranazionale. L'unione tra due o più Stati può essere di tipo semplice, se basata essenzialmente su un accordo o su un trattato (bilaterale o multilaterale) finalizzato al raggiungimento di un obiettivo comune. Ad esempio, una forma di unione semplice è l'alleanza militare. Viene invece definita una unione istituzionale (o confederazione) se gli Stati danno vita ad un ordinamento giuridico sovranazionale ed a specifici organismi sovranazionali di coordinamento delle attività di ciascun singolo Stato membro. Pur mantenendo la propria indipendenza, i singoli Stati accettano una limitazione alla propria sovranità a favore di nuovi centri di potere. Ad esempio, l'Unione Europea è una unione istituzionale. L'Unione istituzionale non va tuttavia confusa con la nascita di un nuovo Stato, in quanto i singoli paesi membri conservano la propria indipendenza nei rapporti interni ed internazionali, purché questi non siano di competenza dell'organo sovranazionale.
https://www.okpedia.it/unione-di-stati


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin