OKPEDIA LONDRA

Storia di Londra

Storia di Londra. Londra nasce sui ruderi dell'antica città romana di Londinium. È il porto fluviale e la porta dei commerci tra l'Inghilterra meridionale ed il continente. Come molte altre periferie dell'impero romano, subisce le conseguenze della decadenza dell'impero. Dopo la partenza delle legioni romane, nel 410 d.C., l'aggregato urbano inizia un lungo periodo di abbandono civile e politico. Nel 604 d.C. i territori di Londra sono occupati dai sassoni e nel 800 d.C. dai vichinghi. Nel 878 d.C. la città viene conquistata da Alfredo il Grande, re del Wessex. Nel 1066 d.C. la città conosce l'inizio del regno di Guglielmo, duca di Normandia, che inizia la costruzione dei castelli normanni in Inghilterra. Uno dei primi castelli normanni è la Torre di Londra. Nel XII secolo la città conosce una fase di rapida crescita demografica che peggiorano le condizioni igieniche della popolazione e la espongono alle pestilenze. Verso la metà del XIV secolo la città viene colpita dalla peste nera e circa un terzo della popolazione perde la vita.

Nel periodo Tudor si diffonde il protestantesimo come religione di stato e gran parte degli edifici religiosi diventano proprietà privata. Londra beneficia di una rapida ascesa economica con il mercantilismo grazie alla crescita delle compagnie commerciali che controllano il commercio mondiale via mare con le colonie inglesi d'oltremare. La potenza economica delle compagnie è tale da influenzare la stessa politica economica nazionale. Questa fase storica è conosciuta con il nome di mercantilismo. Nel 1666 la città conosce due catastrofi che mietono più di centomila vittime, la grande peste e il grande incendio di Londra.

GRANDE INCENDIO DI LONDRA NEL 1666

Nel XIX secolo Londra è la principale metropoli mondiale, la più grande città del mondo per popolazione, una condizione che causa il problema del sovraffollamento e del traffico. In questi anni nasce la metropolitana di Londra. Il XIX secolo è anche un periodo di grande ricchezza, il Regno Unito è la prima potenza economica mondiale ed è notevolmente avanti rispetto a molte altre nazioni europee sia dal punto di vista scientifico che tecnologico. Di questo benessere beneficia anche la città di Londra. Nel corso dell'epoca Vittoriana la città conosce una profonda fase di riurbanizzazione del centro storico che cambia e ammoderna il paesaggio urbano. Nella prima metà del XX secolo la città viene in gran parte distrutta dai bombardamenti tedeschi nel corso della Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita con nuovi edifici moderni. Nel nuovo paesaggio urbano il nuovo affianca il vecchio, in un mix di stili architettonici che rende unica la città nel mondo.

https://www.okpedia.it/storia_di_londra


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Regno Unito

Regioni autonome

Territori d'oltremare


FacebookTwitterLinkedinLinkedin