Storia energia eolica
La storia dell'energia eolica inizia molti millenni orsono. Nel primo millennio avanti Cristo sono datate le prime realizzazioni di mulini a vento. Le stesse imbarcazioni fluviali e marittime traevano energia dal vento tramite le vele. L'uomo ha imparato a conoscere e sfruttare il vento per trasportare merci sulle vie marittime o per macinare il grano. Il vento è stata l'unica materia prima energetica nel settore dei trasporti fino all'invenzione della macchina a vapore del XVIII secolo. In Europa l'energia dal vento è diventata uno dei simboli principali dell'Olanda che grazie ai propri mulini a vento riuscirono a pompare l'acqua dei polder dopo la costruzione delle dighe. Le pale dei mulini a vento non erano una caratteristica esclusiva dei territori olandesi, al contrario la loro presenza era molto diffusa. Basti pensare ai fantasiosi mulini a vento nel romanzo "Don Chisciotte della Mancia" scritto dallo scrittore spagnolo Cervantes nel XVII secolo. I mulini a vento nei Paesi Bassi erano semplicemente più grandi degli altri. Con l'invenzione della macchina a vapore l'uso dell'energia del vento inizia a perdere importanza. I mulini a vento sono sostituiti dalle macchine a vapore alimentate a carbone. Lo stesso accade nella navigazione dove le vele lasciano il posto alle caldaie. L'uso delle fonti di energia fossili presenta di per sé diversi vantaggi nell'Ottocento. Il vento è una fonte di energia intermittente, mentre il carbone e la macchina a vapore consentivano di erogare energia in modo continuo ed indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. Dopo millenni di storia l'energia eolica cadde in disuso e divenne obsoleto nel giro di pochi decenni. Nella seconda metà del XX secolo si riaccende una nuova attenzione nei confronti dell'energia dal vento. Le crisi petrolifere degli anni '70 costringono a rivalutare energie alternative come l'energia eolica. I moderni mulini a vento hanno la forma dell'aerogeneratore ed utilizzano la tecnologia eolica per trasformare la forza cinetica del vento in energia elettrica. Negli anni '90 la consapevolezza dei problemi relativi all'inquinamento ed all'effetto serra ha ulteriormente spinto alla nascita delle central eoliche. L'eolico è una tecnologia in grado di sfruttare l'energia rinnovabile proveniente dal vento e, come tale, non produce inquinamento o gas serra. Nel 2009 i parchi eolici nel mondo hanno oltrepassato i 120.000 megawatt di potenza installata.