Statuti regionali speciali
Nell'ordinamento giuridico italiano le regioni a statuto speciale godono di forme e condizioni di autonomia. Il riconoscimento dello statuto speciale ad alcune regioni è previsto dall'articolo 116 della Costituzione della Repubblica. Le regioni a statuto speciale sono il Friuli-Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige e la Valle d'Aosta. I poteri e le competenze conferiti alle cinque regioni sono comunque diversi. La regione a statuto speciale è anche detta regione autonoma. Gli statuti speciali sono adottati e modificati tramite legge costituzionale ed appartengono agli statuti regionali. Si distinguono dagli statuti regionali ordinali che, al contrario di quelli speciali, non contemplano forme e condizioni di autonomia. Gli statuti regionali speciali sono una fonte non statale del diritto.