OKPEDIA SIGNORAGGIO

Signoraggio

Il signoraggio è il provento ricavato dalla coniazione delle monete attribuendo a queste ultime un potere di acquisto superiore al costo di produzione della moneta stessa. In ambito moderno il signoraggio è l'insieme delle risorse economiche che un governo guadagna nel momento in cui stampa la moneta ossia nel momento in cui crea una base monetaria. Il termine "signoraggio" deriva dai signori feudali che, nel corso del medioevo, si attribuivano il potere e il diritto di coniare una propria moneta, distinta da quella dei sovrani e degli imperatori, al fine di conquistare una propria indipendenza nella sovranità territoriale. In epoca contemporanea il signoraggio è anche un modo per finanziare il deficit pubblico da parte dei governi. Il signoraggio può essere effettuato anche dal sistema bancario attraverso gli strumenti che permettono di modificare i moltiplicatori della base monetaria. Mentre nel caso dei governi il signoraggio ha, o dovrebbe avere, un obiettivo sociale, nel caso del signoraggio bancari l'obiettivo consiste prevalentemente nell'interesse della banca o più in generale del sistema bancario. In entrambi i casi il signoraggio provoca effetti negativi nel medio-lungo periodo sulla stabilità del sistema economico.

https://www.okpedia.it/signoraggio


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin