Recupero credito
Il recupero credito ha inizio con il mancato pagamento della rata del prestito da parte del debitore entro la scadenza del contratto di finanziamento. La procedura di recupero credito è divisa in una prima fase stragiudiziale e in una successiva ed eventuale fase giudiziale.
Fase stragiudiziale di recupero credito
- Contatto del creditore. Il creditore (banca o finanziaria) cerca di entrare in contatto con il debitore per intimare il pagamento della rata scaduta o per capire i motivi del mancato pagamento e accordarsi su un pagamento differito o parziale. Il contatto ha luogo tramite lettera o telefono.
- Società di recupero credito. In caso di cattivo esito il creditore incarica o vende il credito a una società specializzata nel recupero crediti per l'esazione delle somme non pagate. La società di recupero credito cerca di entrare in contatto con il debitore, via scritta o telefonica, per sollecitare il pagamento e per capire ed eventualmente risolvere le eventuali contestazioni. In ultima istanza invia i propri agenti a casa del debitore per chiarire i motivi del mancato pagamento e per una eventuale esazione diretta del credito.
- Messa in mora. In caso di insuccesso la società di recupero credito invia al debitore tramite raccomandata la comunicazione di messa in mora in cui invita a saldare il debito entro un determinato lasso di tempo, anticipando l'intenzione di ricorrere alle vie legali in caso di mancato pagamento con ulteriore addebito delle spese legali a carico del debitore. Da questo momento in poi cessa la fase stragiudiziale del recupero credito e ha inizio la fase giudiziale.
Fase giudiziale di recupero credito
- Valutazione della situazione economica del debitore. Qualora il debitore decida di non pagare la società di recupero credito inizia una fase di valutazione della situazione. In particolar modo la società valuta l'esistenza di beni pignorabili e il patrimonio del debitore, al fine di evitare il rischio di sostenere le spese legali per una causa contro persone nullatenenti che non potrebbero comunque pagare nemmeno dinnanzi ad una sentenza del tribunale.
- Azione giudiziale. La società di recupero credito intraprende le vie legali per fare causa al debitore al fine di ottenere dal tribunale un titolo esecutivo per l'esecuzione forzata del pagamento sui beni del debitore tramite il pignoramento dei beni.
https://www.okpedia.it/temp/recupero_credito
Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina