Rapporto giuridico

Il rapporto giuridico è una relazione interpersonale, tra due o più soggetti giuridici, regolata dal diritto e alla quale l'ordinamento giuridico dà rilevanza. In senso generale il rapporto giuridico è il rapporto tra un soggetto attivo del rapporto, legittimo titolare di un interesse giuridicamente protetto, e un soggetto passivo del rapporto che è tenuto a rispettare quel interesse. Ad esempio, nel diritto proprietà è possibile riscontrare un soggetto attivo ( proprietario ) e tutti gli altri soggetti passivi appartenenti alla collettività. Nel credito il soggetto attivo è il creditore, il debitore è invece il soggetto passivo del rapporto giuridico, ecc. Esistono diversi tipi di rapporti giuridici, ognuno dei quali è caratterizzato da aspetti peculiari. Il rapporto giuridico ha origine nel momento in cui il soggetto attivo acquisisce un diritto a titolo originario oppure a titolo derivativo ( es. acquisto ). I principali elementi del rapporto giuridico sono i seguenti:

  • Soggetto attivo. Il soggetto attivo del rapporto giuridico è colui che può far valere un diritto, legittimamente tutelato dall'ordinamento giuridico, nei confronti di tutti gl altri soggetti ( erga omnes ) oppure soltanto nei confronti di quelli che hanno una particolare relazione con lui ( es. credito ).
  • Soggetto passivo. Il soggetto passivo del rapporto giuridico è colui al quale spetta l'obbligo e il dovere di rispettare il diritto del soggetto attivo.
  • Oggetto. L'oggetto del rapporto giuridico è costituito da beni. I beni sono le cose suscettibili di appropriazione e di utilizzazione esclusiva da parte dell'uomo.
  • Fatto. Il fatto del rapporto giuridico è il fatto da fui sorge, si modifica o si estingue il rapporto giuridico stesso.

I rapporti giuridici costituiscono un sottoinsieme dei rapporto interpersonali, ossia soltanto quelli regolati dal diritto. Un rapporto interpersonale può essere disciplinato dal diritto per la loro particolare importanza in ambito economico, morale o sociale. Ad esempio, quando Tizio incontra Caio e lo saluta, ha luogo un rapporto interpersonale non regolato dal diritto. Il saluto è soltanto dettato dall'educazione. Viceversa, se Tizio incontra Caio e lo insulta, ha luogo un rapporto giuridico poiché la fattispecie è disciplinata dal diritto.

https://www.okpedia.it/rapporto_giuridico


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin