OKPEDIA MATERNITà

Permessi lavoro gravidanza

I permessi lavoro in gravidanza sono un permesso retribuito riconosciuto alle lavoratrici gestanti per effettuare analisi, controlli prenatali, esami e accertamenti clinici, nel caso in cui questi devono essere effettuato durante l'orario lavorativo. Il diritto ai permessi retribuiti delle lavoratrici durante la gravidanza è disciplinato dall'articolo 7 della D.Lgs. 645 del 1996 e dall'articolo 14 del D.Lgs. 151 del 2001. Per fruire dei permessi le lavoratrici gestanti devono presentare una richiesta al datore di lavoro e, successivamente alla visita, presentare la documentazione che attesta l'ora e la data di effettuazione della visita specialistica o degli esami. La materia è attualmente regolamentata nel Testo unico delle disposizioni legislative sulla tutela e il sostegno della maternità e della paternità dei lavoratori che disciplina i congedi, i riposi,i permessi, il sostegno economico e la tutela dei lavoratori in maternità e paternità. Possiamo distinguere le seguenti tipologie di permessi dal lavoro per gravidanza:

  • Maternità anticipata. In caso di gravi condizioni di salute della gestante o di condizioni di lavoro pregiudizievoli che possono mettere a rischio la gravidanza, la lavoratrice può chiedere l'anticipazione del congedo di maternità prima del settimo mese di gravidanza. L'istanza deve essere presentata presso gli uffici dell'ispettorato del lavoro (o altri indicati dal Ministero del lavoro sul territorio) previo accertamento medico dello stato di salute in una struttura del Servizio sanitario nazionale. L'interdizione anticipata può essere disposta anche d'ufficio da un ispettore del lavoro nel corso di una ispezione sul luogo di lavoro.
  • Astensione obbligatoria. È il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro di cinque mesi a partire da settimo mese di gravidanza. Comprende i due mesi precedenti alla data presunta del parto. L'astensione obbligatoria è un diritto/dovere del lavoratore che non può rifiutare di astenersi dal lavoro. In casi specifici può eventualmente chiedere di posticipare l'astensione obbligatoria all'ottavo mese previa conferma da parte di un medico del Servizio sanitario nazionale.
https://www.okpedia.it/permessi-lavoro-gravidanza


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Permessi lavoro

Bibliografia

Varie pagine


FacebookTwitterLinkedinLinkedin