Nascita della filosofia
La filosofia occidentale nasce per opera degli antichi Greci che introducono per la prima volta nel Mediterraneo un metodo di indagine razionale sull'origine e sulla natura dell'universo, sostituendolo alle risposte fornite alla stessa domanda dal mito e dalla religione. Il pensiero e la discussione prendono il posto della fede, della rivelazione e della poesia. La nascita della filosofia greca è attribuita a Talete nel VII-VI secolo a.C. in Asia Minore. Il nuovo metodo di indagine si diffonde presto nelle colonie greche del Mediterraneo, in madre patria e in Magna Grecia (Italia meridionale).
Filosofia greca e orientale
Non è stato trovato mai alcun legame tra la nascita della filosofia greca e la filosofia orientale. L'antica Grecia non ha contatti diretti con il lontano Oriente ed i filosofi greci mostrano di non conoscere l'induismo, il buddismo o il taoismo. La filosofia greca ha quindi una nascita del tutto indipendente da quella orientale. Il fatto è anche dimostrato dall'originalità stessa della filosofia greca, basata sulla ricerca razionale. I primi filosofi si interrogano sul principio pimo ( arché ) della natura delle cose e delle leggi che la governano.
La nascita della filosofia greca
La filosofia greca deriva dal modello di vita nelle polis delle città greche. La democrazia, intesa come gestione comune delle decisioni, spinge i cittadini alla dialettica, al dibattito e al ragionamento. Nella vita delle polis il ruolo del sacerdote è meno importante rispetto ad altre civiltà contemporanee come Egitto o dove la religione condivide con i regnanti il potere assoluto della società. Al contrario, in Grecia si sviluppa il mito e la discussione. I commerci via mare degli antichi greci favoriscono lo scambio culturale e l'abitudine ad ampliare la propria visione della vita al di là del semplice punto di vista o della fede. Il dibattito impedisce ai dogma di fornire spiegazioni sufficienti. Queste peculiarità degli antichi greci li spingono a colmare in modo diverso la propria sete di conoscenza e a ricercare il perché della vita, della morte e dell'universo con metodi d'indagine basati sul pensiero e sul ragionamento. Nasce così la filosofia greca e da quest'ultima l'intera filosofia occidentale.