Marte
Marte è il quarto pianeta del sistema solare prendendo come riferimento la distanza dal sole. Le grandi quantità di ossido di ferro che ricoprono il pianeta gli conferiscono una tipica colorazione rossa. Per questo motivo il pianeta è anche conosciuto con il nome di "Pianeta rosso".
Il pianeta è molto simile alla Terra, seppure più piccolo, sia per l'inclinazione dell'asse di rotazione che per la durata del giorno. Il diametro di Marte è circa la metà di quello terrestre.
La superficie marziana è caratterizzata da un paesaggio desertico, valli sabbiose, deserti e vulcani. Sulla sua superficie sono presenti anche molti crateri da impatto, in quanto l'atmosfera marzina non ostacola sufficientemente il passaggio dei meteoriti.
Marte è facilmente visibile dalla Terra grazie alla sua luminosità e al caratteristico colore rosso.
Quanti satelliti ha il pianeta?
Orbitano intorno a Marte due satelliti naturali, Phobos e Deimos, e diversi satelliti artificiali (il Mars Odyssey, il Mars Express e il Mars Reconnaissance Orbiter).

- Secondo una ricerca della Nasa, circa 4,5 miliardi di anni fa il pianeta rosso era ricoperto da un grande oceano di acqua che ricopriva il 20% della sua superficie. I ricercatori sono giunti a questa conclusione misurando la distribuzione del rapporto tra l'acqua (H2O) e l'acqua pesante (HDO) nell'atmosfera marziana. Secondo lo studio, le continue variazioni dell'asse del pianeta hanno causato il rimescolamento dell'acqua, la vaporizzazione dell'acqua marziana e la formazione dei depositi di ghiaccio. Gran parte dell'acqua marziana si sarebbe dispersa nello spazio. L'acqua mancante dovrebbe essersi straficiata nel sottosuolo a diverse profondità ( Ricerca Nasa - 2015/03 ).
- Secondo una ricerca dell'Università della California, i canyon marziani hanno avuto origine dallo scorrere dei fiumi miliardi di anni fa. L'attuale forma dei canyon si deve però all'azione forte e costante dei venti marziani che hanno modificato il paesaggio, rendendoli più larghi, lunghi e dritti ( 2015/03 ).