OKPEDIA LAVATRICE

Lavatrice

La lavatrice è un elettrodomestico per il lavaggio automatico degli indumenti e dei tessuti mediante acqua e detergenti. È probabilmente l'elettrodomestico che più ha influito sulle abitudini e sul modo di vita delle famiglie. Le lavatrici elettriche si diffondono negli Stati Uniti negli anni '20-'30 e in Europa nell'immediato dopoguerra. La tecnologia è abbastanza semplice, i panni sono riposti in un cestello mobile che consente di immergere i panni in acqua e detersivo per diversi cicli di lavaggio. Questa tecnologia è ancora oggi presente nelle attuali lavatrici seppure in modo molto più moderno ed efficiente. Le principali caratteristiche di una lavatrice moderna sono le seguenti:

  • Capacità di carico
  • Classe energetica della lavatrice
  • Numero cicli-centrifuga
  • Programmi e funzioni speciali

Le attuali lavatrici in commercio si distinguono anche sulla base della tipologia di carico dall'alto o frontale. Pur essendo una distinzione prevalentemente estetica, la scelta dell'una o dell'altra può avere pro e contro da mettere in conto.

  • Lavatrice a carica centrale. È il modello di lavatrice tradizionale che permette di accedere al cestello tramite uno sportello frontale di vetro a forma di oblò. La lavatrice a carica centrale è molto ingombrante e poco estetica ma, d'altra parte, è anche il modello di lavatrice che consente una maggiore capacità di carico. È un aspetto molto importante poiché tanto maggiore è la capacità di carico di una lavatrice, tanto minore è il numero dei lavaggi (carichi) che dovrete fare per la pulizia degli indumenti sporca e quindi minore il consumo di elettricità.
  • Lavatrice con carica dall'alto. Le lavatrici con carica dall'alto sono elettrodomestici "a scomparsa" in quanto si mimetizzano più facilmente con il resto dell'arredamento. Sono prive di oblò centrale. I panni da lavare sono introdotti nel cestello tramite uno sportello superiore che, una volta chiuso, si trasforma in un ripiano da cucina. I modelli di lavatrice con carica dall'alto sono più stretti e più profondi rispetto a quelli tradizionali e sono caratterizzati da una minore capacità di carico.

Le dimensioni delle lavatrici sono generalmente standard in larghezza e profondità. È però opportuno prendere sempre con estrema precisione le misure dello spazio in cui si vuole riporre la lavatrice, in altezza, in larghezza e in profondità. Pur essendo standard le dimensioni possono variare da modello a modello. Le lavatrici con carica centrale hanno generalmente una larghezza di circa 60 centimetri, una profondità di 60 centimetri e un'altezza di circa 85 centimetri. Quelle con carica dall'alto sono, invece, più strette con una larghezza di circa 45 centimetri. Va però messo in conto che, in quest'ultimo caso, è necessario disporre anche di uno spazio superiore alla lavatrice che sia almeno sufficiente all'apertura completa dello sportello dell'elettrodomestico per poter caricare e scaricare la biancheria dalla lavatrice.

https://www.okpedia.it/lavatrice


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


note
  1. Le dimensioni di una lavatrice
  2. Classe energetica della lavatrice
  3. Lavatrici con funzioni di risparmio energetico
  4. Numero giri-centrifuga della lavatrice
  5. Programmi e funzioni speciali della lavatrice

Carica del bucato. La carica del bucato in una lavatrice è lo sportello che consente di introdurre il bucato nel cesto di lavaggio. Da qusto punto di vista le lavatrici si distinguono principalmente nelle seguenti tipologie:

  1. Lavatrici con carica centrale
    Sono il modello tradizionale di lavatrice. Le lavatrici con carica centrale hanno l'apertura dello sportello rotondo al centro della lavatrice. Sono più ingombranti in termini i dimensioni ma offrono una maggiore capacità di carico. Una particolare versione di questa tipologia è la lavatrice compatta con carica dall'alto, la quale si distingue per la minore profondità rispetto ai modelli di dimensioni standard.
  2. Lavatrici con carica dall'alto
    Sono il modello moderno di lavatrice. La biancheria si carica dall'alto tramite uno sportello apribile verticalmente. È sufficiente premere un pulsante per aprire il vano superiore e caricare (o scaricare) la biancheria dalla lavatrice. Questa tipologia di lavatrice è generalmente più comoda e pratica da usare negli spazi stretti. La forma e le dimensioni sono diverse rispetto a quelle di una lavatrice tradizionale. Pur mantenendo la stessa profondità, le lavatrici con carica dall'alto sono più strette. Nelle lavatrici con carica dall'alto l'apertura dello sportello può essere manuale o automatica, a seconda dei modelli. Nei modelli con apertura automatica lo sportello si apre gradualmente.

Le dimensioni di una lavatrice

Le dimensioni medie di una lavatrice con carica centrale sono in genere 85 centimetri di altezza, 60 cm di larghezza e 60 di lunghezza. I modelli a profondità ridotta sono profonde circa 45 centimetri ( lavatrici compatte ). Le lavatrici con carica dall'alto sono più strette, in genere 40 centimetri di larghezza per una profondità di 60 centimetri.


Classe energetica della lavatrice

I consumi di energia di una lavatrice sono importanti nella scelta di acquisto e sono sintetizzati nella classe energetica di appartenenza che può essere facilmente individuata sull'etichetta energetica della lavatrice. Le lavatrici a maggiore risparmio energetico sono classificate nelle fasce verdi (classe energetica A, A+, A++). Costano di più delle altre lavatrici appartenenti alle fasce inferiori (classe B, C) ma consentono nel tempo un grande risparmio sulla spesa dell'energia elettrica. La differenza di prezzo si ammortizza nel corso degli anni. La scelta delle lavatrici a basso consumo energetico è consigliabile soprattutto per chi effettua più di un lavaggio a settimana. È particolarmente indicato orientarsi verso una lavatrice di classe A se si è costretti per ragioni di spazio ad acquistare una lavatrice compatta e con bassa capacità di carico. Il numero dei lavaggi aumenta sensibilmente la spesa dell'energia elettrica.


Lavatrici con funzioni di risparmio energetico

Le lavatrici di ultima generazione includono delle utili funzioni di risparmio energetico, in grado di calcolare il consumo di energia in base alla quantità di carico del bucato. In questo modo, caricando una quantità di biancheria inferiore al carico massimo la lavatrice doserà il lavaggio in base al peso dei panni, risparmiando energia elettrica. Alcuni modelli prestano particolare attenzione anche al consumo d'acqua. Una caratteristica particolarmente importante nelle zone con erogazione idrica a bassa pressione o soggette a razionamento estivo.


Numero giri-centrifuga della lavatrice

Dal numero di giri-centrifuga di una lavatrice dipende l'asciugatura della biancheria al termine del lavaggio. Una lavatrice con elevato numero di giri-centrifuga impiegherà meno tempo per asciugare il carico della biancheria e lascerà i panni meno inzuppati. È quindi un importante criterio di scelta di una lavatrice. Se non avete possibilità di stendere panni al sole è consigliabile spendere qualcosa di più e acquistare un modello con numero di giri-centrifuga medio alto. Se utilizzate un'asciugatrice per i panni la lavatrice con elevato numero di giri-centrifuga vi permetterà di risparmiare l'energia elettrica dell'asciugatrice e quindi ridurre la spesa in bolletta.


Programmi e funzioni speciali della lavatrice

Un ulteriore elemento di valutazione prima di acquistare una lavatrice è rappresentato dal numero dei programmi di lavaggio. Per rispondere ad esigenze particolari le lavatrici includono programmi di lavaggio in grado di ottimizzare i consumi e la qualità del lavaggio in base alla biancheria caricata, all'entità delle macchie, al colore, alla qualità dei tessuti ecc. Le lavatrici standard includono sempre i principali programmi e cicli di lavaggio standard. Le funzioni speciali aggiuntive sono invece disponibili sulle lavatrici di fascia superiore, più costose delle prime, e che in genere ampliano il numero dei programmi di lavaggio e le funzioni specifiche di lavaggio (cicli di risciacquo, azioni igienizzante, durata dei cicli ecc) della lavatrice.


Elettrodomestici


FacebookTwitterLinkedinLinkedin