Hashtag
L'hashtag è una tecnica di comunicazione online del social network Twitter che permette agli utenti di aggregare tutti i messaggi ( tweet ) digitati dagli altri utenti ( twitter ) su un determinato argomento. L'hashtag è contenuto nel testo del tweet e si distingue dalle altre parole dalla presenza del simbolo # ( cancelletto ) prima della parola. La presenza del simbolo # trasforma la parola che segue in una keyword con link attivo. Nella terminologia Twitter tale parola è conosciuta con il termine hastag. Ad esempio, un esempio di hashtag può essere #smau per seguire le ultime novità del settore informatica. Gli hashtag sono condivisi tra tutti gli utenti della piattaforma, pertanto cliccando sull'hashtag sono visualizzati tutti i tweet a tema. Gli hashtag visualizzano gli ultimi tweet su Twitter, relativi ad una determinata parola chiave, seguendo l'ordine cronologico LIFO (Last Input First Output) ossia dal più recente a quello più vecchio. Quanto più un hashtag è specifico, detto deep hashtag, tanto più è possibile restringere il risultato della ricerca ad un determinato argomento. L'hashtag può essere utilizzato anche per agevolare la ricerca dei tweet scritti da un determinato twitter ( es. #okpedia ). L'hashtag viene utilizzato come strumento di comunicazione per seguire una determinata discussione nella piattaforma di microblogging e per invitare gli utenti a parteciparvi. Su uno stesso tweet possono essere veicolati uno o più hashtag. L'hashtag può essere utilizzato come link interno e come link esterno.
- Hashtag Twitter come link interno. Le parole precedute dal simbolo cancelletto in un tweet sono automaticamente trasformate da Twitter in link attivi verso gli ultimi risultati dei tweet che contengono la parola chiave in questione.
- Hashtag Twitter come link esterno. Il link attivo dell'hashtag può essere copiato e incollato all'esterno, ad esempio su un blog, su una email o su un altro social network ecc., per consentire d'essere raggiunti su Twitter. Un esempio di link hashtag esterno è il seguente: http://twitter.com/#okpedia
Gli hashtag possono essere di diverse tipologie ed avere una durata variabile da poche giorni a molti anni. Gli hashtag legati ad argomenti specifici (es. cronaca) o ad eventi particolari (es. conferenza) hanno una durata molto breve, da poche ore a pochi giorni. Questi ultimi sono anche conosciuti con il termine micro-meme. Gli hashtag legati ad argomenti ricorrenti hanno, invece, un andamento ciclico (es. Unico/730). Gli hashtag più popolari sono indicati da Twitter in un'area trending topics.