Google Plus
Google Plus è un social network gratuito creato da Google nel 2011. È il secondo esperimento del motore di ricerca di Mountain View, dopo Google Buzz, di entrare nel settore dei social network. Google Plus apporta diverse novità rispetto ai social network concorrenti. Come gli altri anche Google Plus consente agli utenti di aprire un proprio profilo personale e di instaurare delle relazioni con amici, conoscenti, colleghi ecc. Nel social network di Google l'utente può pubblicare sul profilo una propria foto, un album fotografico, scrivere post, divulgare link o notizie, video, scambiarsi file, avviare una chat testuale o audio ecc. Tra le novità di Google Plus vanno evidenziate le "cerchie", uno strumento a disposizione degli utenti per raggruppare i propri conoscenti in sottogruppi indipendenti (es. colleghi, parenti, amici, ecc.) e condividere con ciascun gruppo soltanto una parte delle proprie pubblicazioni. Lo strumento delle cerchie consente indirettamente di migliorare il livello di privacy e di protezione dei dati personali degli utenti. Ad esempio, le foto delle vacanze possono essere condivise solo con gli amici ma non anche con i colleghi, ecc. Altra novità del social network è la possibilità di avviare videoconferenze multiutente in stanze virtuali riservate tramite il microfono e la webcam del computer. Infine, la funzione "sparks" (spunti) che permette di creare uno stream tematico ossia di selezionare gli aggiornamenti (feed) sulla base di un determinato interesse o argomento. Alcune funzioni di Google Plus sono, invece, dei miglioramenti degli strumenti di successo degli altri social network come, ad esempio, il pulsante Google +1, simile alla funzione "Mi Piace" di Facebook, e la possibilità di seguire gli aggiornamenti di altri utenti tramite la cerchia "following" come in Twitter. Un'altra somiglianza con Facebook è la presenza su Google Plus dei social games su Google Plus. Il social network di Google si scontra con l'handicap di entrare in un settore dove altri operano con successo già da anni, in particolar modo Facebook e Twitter, e di seguire ad altri tentativi fallimentari come Google Buzz. D'altra parte Google Plus ha il vantaggio d'essere integrato con altre funzioni di successo del motore di ricerca di Mountain View, come Gmail e Youtube, e di beneficiare delle case history degli altri social network.

- Nuovo pulsante Google Plus di colore rosso. Il pulsante Google+ cambia colore. Google ha eliminato il colore blu della prima versione di Google Plus a favore di un nuovo design di colore rosso. Al semplice cambio di design è abbinata anche una nuova funzionalità che permette agli utenti di commentare l'articolo in questione. Cliccando sul pulsante G+ si apre una finestra pop-up che permette all'utente di condividere un commento che, a seconda delle preferenze, può essere visibile a tutti oppure soltanto a determinate cerchie su Google Plus. La nuova funzionalità conferma la strategia del search engine di Mountain View di integrare e potenziare gli aspetti social con quelle del motore di ricerca, una politica già annunciata con il lancio della funzionalità Search Plus Your World su Google e, circa un anno fa, il lancio del pulsante Google +1 e quello del social network Google Plus. 14 marzo 2012.