Geografia umana
La geografia umana è la scienza che studia il rapporto tra l'uomo e il territorio. Questa branca della geografia si sviluppa nel corso del XX secolo ed è conosciuta anche come geografia antropica o antropogeografia. Si occupa di analizzare la distribuzione, l'organizzazione e la localizzazione degli uomini nello spazio, l'impronta che gli uomini imprimono sul paesaggio. Il metodo seguito nella geografia umana pone al centro dell'analisi la soggettività degli individui, rifiutando la rappresentazione territoriale in termini di causa-effetto delle teorie funzionaliste e strutturaliste. Gran parte delle teorie della geografia umana sono confluite nel campo di studio della geografia culturale.