Forme di governo

La forma di governo è il modo in cui la sovranità dello Stato viene ripartita tra gli organi costituzionali e il rapporto tra questi. Le principali forme di governo sono:

  • Monarchia

    Nella monarchia il potere sovrano è acquisito per diritto ereditario. Nelle moderne monarchie costituzionali il monarca è affiancato da assemblee elettive. Ad esempio, in Inghilterra il re/regina svolge la funzione di Capo dello Stato.
  • Repubblica

    Nella repubblica il potere sovrano è acquisito mediante elezione. Le principali cariche dello Stato sono nominate, direttamente o indirettamente, dall'elettorato. Ad esempio, in Italia il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento, a sua volta istituzione rappresentativa del volere dell'elettorato.

Le forme di governo possono anche distinguersi in base al grado di rappresentanza diretta dell'elettorato. Sotto quest'ottica si distinguono le seguenti forme di governo:

  • Forma di governo parlamentare

    Nella forma di governo parlamentare l'assemblea (Parlamento) viene nominata dall'elettorato. Il parlamento svolge la funzione legislativa dello Stato e di controllo nei confronti del governo. Il governo svolge la funzione esecutiva ed è soggetto alla fiducia del Parlamento. In tal modo l'assemblea esercita un diretto controllo sul governo ed una funzione di indirizzo politico. Il ruolo centrale del Parlamento può essere mitigato nel caso in cui il governo può parzialmente sottrarsi al rapporto di fiducia dell'assemblea e/o svolgere una funzione legislativa.
  • Forma di governo presidenziale

    Nella forma di governo presidenziale il Capo dello Stato esercita il potere esecutivo. Nel presidenzialismo il capo dell'esecutivo viene eletto dal popolo, può nominare o revocare i ministri del governo, svolge una funzione di indirizzo politico e non è sottoposto al rapporto fiduciario con l'assemblea parlamentare.
https://www.okpedia.it/forme-di-governo


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin