OKPEDIA EVOLUZIONE

Fine evoluzione umana: la teoria Jones

L'uomo del futuro sarà sostanzialmente uguale ad oggi. A questa conclusione si giunge leggendo la teoria del professor Steve Jones, secondo cui l'evoluzione umana è giunta al termine. Le conclusioni teoriche del prof. Jones derivano principalmente da due fattori distinti. La tecnologia e il progresso scientifico hanno ridotto l'efficacia della selezione naturale. Così, se in passato soltanto gli individui più forti riuscivano a sopravvivere alle condizioni avverse (caldo, freddo, carestie, alluvioni, guerre, malattie...) tutto questo oggi non vale più. Ci sono, inoltre, poche paternità in età avanzata. Nei maschi il rischio di mutazioni o errori genetici cresce con il passare degli anni. La teoria del prof. Jones sull'evoluzione dell'uomo contraddice le altre due, finora prevalenti, secondo cui l'uomo del futuro potrà evolvere verso corpi minuti e flaccidi, a causa del minore utilizzo dei muscoli e della loro sostituzione con la tecnologia, oppure verso scenari scritti dall'eugenetica tramite i quali si intravede un'evoluzione riscritta artificialmente con modelli umani 'rinforzati'. Qualunque sarà la realtà, difficile affermarlo ora, la teoria del prof. Jones sembra tuttavia non tenere in debito conto l'importanza dell'ambiente come fattore determinante dell'evoluzione umana. In un contesto storico come quello attuale in cui la rapidità dei cambiamenti climatici sembra far presagire futuri e repentini shock ambientali per gli equilibri della vita stessa sul nostro pianeta, questa scarsa considerazione del fattore ambientale potrebbe indebolire notevolmente l'ipotesi statica dell'evoluzione.

https://www.okpedia.it/temp/fine-evoluzione-umana-la-teoria-jones


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Evoluzione


FacebookTwitterLinkedinLinkedin