Falsi profili sui social network
I falsi profili su Facebook sono utenti registrati sui social network e controllati da software automatici, detti bot, per eseguire alcune azioni automatiche o per incrementare il numero dei click "mi piace" su una pagina, il numero dei seguaci (follower) o altro. Pur essendo vietata dai regolamenti dei social network la registrazione di doppi e falsi account, è comunque riconosciuta la presenza degli utenti fake nelle reti sociali digitali, anche se non è ancora chiaro in quale entità siano presenti nei social network ( Twitter, Facebook, ecc. ). Il fenomeno potrebbe derivare da attività di social networking spam automatico oppure essere un'attività personale di qualche utente (umano) finalizzata ad incrementare il numero dei click Mi Piace su alcune pagine del social network, ad esempio sulle proprie pagine o sulle pagine aziendali. Il fenomeno non è stato ancora sufficientemente analizzato e non è possibile affermare se sia molto o poco diffuso sui social network. È opportuno distinguere due tipologie di falsi profili:
- Utente bot. Un utente bot è, di fatto, un'agente razionale ossia un software programmato per compiere una serie di azioni come se fosse un utente reale. Essendo il comportamento di un utente bot ancora molto diverso rispetto a quello umano, sono stati predisposti dei software per analizzare le azioni degli utenti (es. caricare foto, usare la punteggiatura nei post, collegarsi via iphone, ecc. ) e attribuire per ciascuna di essa un punto bot o umano.
- Utente multiplo. Oltre agli utenti bot sono considerati falsi profili anche le registrazioni multiple di utenti da parte di una stessa persona al solo fine di incrementare il numero dei mi piace sulle proprie pagine o su quelle dei propri clienti. A differenza dei profili bot, tuttavia, in quest'ultimo caso a cliccare sui mi piace è una persona reale che di volta in volta si logga con un profilo diverso. In conclusione, ciò che distingue l'utente bot dall'utente multiplo è l'automatizzazione delle azioni.