Energia e impatto ambientale
Oltre ad essere un fattore di produzione indispensabile per lo sviluppo economico, l'energia è anche un argomento politico e sociale per il suo impatto ambientale. La crescente dipendenza energetica della società umana ha consentito di raggiungere vette più elevate di progresso e di benessere. Tuttavia, questo ha anche causato un maggiore rilascio di sostanze inquinanti nell'ambiente in cui vivono l'uomo e gli altri esseri viventi.
Produzione e consumo di energia
Dal punto di vista ambientale l'energia può essere analizzata da due punti di vista:
- energia come fattore di produzione
- energia come prodotto finale
L'energia come fattore di produzione è la fase "a monte" della filiera energetica. Comprende tutte le attività di estrazione, lavorazione e preparazione dell'energia a partire dalla materia prima energetica. L'energia come prodotto finale, invece, comprende tutte le attività che utilizzano l'energia per far compiere alle macchine un lavoro. Nell'età contemporanea i principali utilizzatori di energia (come prodotto finale) possono essere raggruppati nel seguente modo:
- industrie
- famiglie (case)
- trasporti
Sia nella fase di produzione che in quella di consumo l'energia produce inquinamento.
Inquinamento ed energia
Per ricordare alcuni dei più importanti inquinanti della nostra epoca citiamo le emissioni di anidride carbonica (gas serra), di monossido di carbonio, di anidride solforosa, degli ossidi di azoto, dei composti organici volatili, delle polveri sottili. Ogni fonte energetica ha un diverso impatto ambientale. E' quindi difficile elencare in una sola pagina tutte le forme di inquinamento derivanti dell'energia. Per ogni approfondimento rimandiamo alle singole schede sulle fonti di energia.
20091226 - AM