Donazione
La donazione è un contratto con il quale una parte decide di arricchire l'altra, disponendo a favore di quest'ultima un diritto patrimoniale o una obbligazione nei suoi confronti. Si tratta di un atto di liberalità in cui si riconosce la figura del donatario, colui che riceve la donazione, e la figura del donante, colui che compie la donazione. Nell'ordinamento giuridico italiano la donazione è disciplinata dall'articolo 769 del codice civile.
Art. 769 c.c.
Definizione.
La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un'obbligazione.
Elementi della donazione
Gli elementi fondamentale della donazione sono:
- Animus donandi. La volontà reciproca del donante e del donatario, rispettivamente di donare e ricevere la donazione. L'animus donandi è la causa della donazione (da non confondere con i motivi che possono aver indotto il donante ad effettuare la donazione).
- L'arricchimento del donatario. La donazione deve aumentare il patrimonio del donatario, sotto forma di ricezione di un diritto (es. proprietà di un bene) o di assunzione di un'obbligazione a suo vantaggio.
La donazione può essere effettuata soltanto se il donante ha la piena capacità di agire. Non possono pertanto essere attori della donazione, come donanti, i minorenni, gli interdetti e gli inabilitati. Al contrario, il donatario può anche essere una persona minorenne o incapace di intendere. In estrema ipotesi può anche trattarsi di una persona non ancora nata.