OKPEDIA DISCOUNT

Discount

I discount sono una tipologia di negozi caratterizzati da prezzi di vendita bassi rispetto a quelli di mercato. Ciò è reso possibile da una particolare politica dei negozianti discount che può essere sintetizzata nei seguenti aspetti:

  • Prodotti di marca sconosciuta. I discount hanno un assortimento più ristretto rispetto ai supermercati tradizionali. Negli scaffali sono riposti prevalentemente i prodotti nologo, le marche poco conosciute e le sottomarche. È invece difficile trovare prodotti reclamizzati e i prodotti di marche note. Per ridurre ulteriormente i costi i discount acquistano i prodotti su vasta scala alternando l'acquisto da fornitori e marche diverse.
  • Punto vendita essenziale. I locali di vendita sono poco curati nell'ambientazione. L'illuminazione è curata all'essenziale e il merchandising è quasi del tutto assente. I prodotti sono riposti negli scaffali in grandi quantità. In un punto vendita discount il personale e i servizi accessori alla clientela sono ridotti al minimo.

La politica commerciale dei discount consente all'esercizio di ridurre sia i costi fissi della struttura (personale, illuminazione, ecc.) e sia i costi di approvvigionamento della merce. I costi minori permettono al discount di applicare dei prezzi di vendita più bassi rispetto ai supermercati e ai negozianti tradizionali. Per il consumatore i discount sono quindi un'ottima occasione per acquistare prodotti a prezzi più bassi. Pur essendo nati nel settore dei prodotti alimentari oggi esistono discount in tutti i settori merceologici. I discount sono classificati in:

  • Hard Discount. Sono i negozi privi di prodotti di marca che operano in punti vendita di medio-basse dimensioni.
  • Soft Discount. Sono i negozi che affiancano i prodotti delle sottomarche a quelli di marca in punti vendita di medio-grandi dimensioni.

La distribuzione discount nacque in Germania alla fine della Seconda guerra mondiale. I primi discount in Italia furono aperti soltanto negli anni '80 godendo immediatamente di un grande consenso. Nel settore discount sia grandi aziende specializzate nella distribuzione discount (es. Lidl) sia piccoli esercenti locali che si sono specializzati in particolari settori merceologici di nicchia o che beneficiano di un particolare rapporto di vicinanza con la clientela.

https://www.okpedia.it/discount


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Consumo


FacebookTwitterLinkedinLinkedin