OKpedia  

Bitcoin

il simbolo di bitcoinCos'è bitcoin? Bitcoin è una moneta elettronica e criptovaluta. È ideata nel 2009 da uno sviluppatore anonimo che si firma con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Il simbolo di bitcoin è ฿ mentre il codice usato negli scambi finanziari è BTC oppure XBT.

Cosa significa criptovaluta? Una criptovaluta è una valuta digitale che utilizza un sistema di crittografia per garantire la sicurezza dei pagamenti e delle transazioni. Bitcoin non è l'unica criptovaluta esistente sul mercato. Il concetto di criptovaluta è antecedente a Bitcoin, viene teorizzato per la prima volta nel 1998 da Wei Dai Proprio.

A cosa serve bitcoin

E' utilizzata come moneta di pagamento per acquistare o per pagare le transazioni online.

Si usa come fosse contante ma le monete sono virtuali e immateriali.

Perché bitcoin è una moneta virtuale? Una moneta bitcoin coinsiste in un file registrato sul PC del possessore. La stessa moneta non può essere registrata contemporaneamente su due PC diversi e avere due possessori. Il sistema di criptografia garantisce al possessore la titolarità sulla moneta. È l'unico a poterla spendere.

Può essere usata nei finanziamenti di attività di investimento.

Infine, Bitcoin ha anche una funzione come fondo valore perché può essere scambiata con le valute reali ( euro, dollaro, ecc. ) tramite un tasso di cambio variabile che fluttua nel mercato del forex exchange.

Come funziona bitcoin

Le transazioni pagate con bitcoin sono registrate in un database, detto blockchain, tramite un sistema di crittografia. In questo modo, si possono ricostruire tutte le transazioni in cui è stata utilizzata una moneta.

Il database è dislocato in rete e non è centrale.

Non c'è un'autorità centrale. Non esiste un'autorità centrale dietro la criptovaluta Bitcoin. Nessuna autorità monetaria o banca centrale può decidere di svalutare le bitcoin. Inoltre, le emissioni di nuove bitcoin sono prefissate dal 2009 al 2030 fino al raggiungimento di 21 milioni di bitcoin circolanti.

Il portafoglio virtuale degli utenti

Le monete bitcoin sono conservate in appositi portafogli digitali (e-wallet) sul computer o sui dispositivi elettronici dei possessori ( es. tablet, smartphone, pc o altro ), oppure può essere depositato in appositi conti online gestiti da terzi, che svolgono le stesse funzioni di una banca tradizionale.

Quando un utente paga un acquisto con le bitcoin, le monete si spostano dall'acquirente al venditore tramite un trasferimento peer to peer ( P2P ) sulla rete internet.

Cosa significa P2P? Il peer to peer è la stessa tecnologia di trasferimento online dei file audio e video dal computer di un utente al computer di un altro utente, in modo diretto ( client to client ) e senza intermediari. In questo caso, si utilizza per spostare i file delle bitcoin dall'acquirente al venditore e per controllare la validità del pagamento tramite la rete dei nodi Bitcoin.

La transazione viene suddivisa in blocchi e inviata ai nodi della rete Bitcoin per essere verifica dai miner.

Ai miner spetta il compito di confermare o meno la validità della transazione.

il funzionamento di bitcoin, un esempio di transazione

Se la transazione è validata da tutti i miner da cui è stata controllata, viene registrata sul database blockchain per confermare il passaggio della moneta bitcoin dall'acquirente al venditore.

Una volta conclusa la transazione, il venditore è il legittimo possessore della bitcoin e può spenderla come vuole.

Viceversa, l'acquirente che ha usato la bitcoin perde la titolarità sulla bitcoin e non può più spenderla.

Un utente può spendere la stessa bitcoin due volte? No. Anche se l'acquirente avesse fatto una copia fisica del file della bitcoin sul suo computer, dopo averla usata per pagare una transazione non potrebbe più spenderla, perché nella blockchain non risulta più essere il legittimo possessore della moneta.

https://www.okpedia.it/bitcoin


Hai una domanda? Scrivila nei commenti e ti risponderemo qui sulla pagina.


faq

Domande e risposte

  1. Bitcoin si scrive minuscolo o maiuscolo?
    Si scrive in maiuscolo (Bitcoin) quando si vuole indicare la tecnologia, mentre il termine in minuscolo (bitcoin) è utilizzato per riferirsi alla moneta vera e propria.
  2. Le transazioni pagate in bitcoin sono tracciabili?
    Si, tutte le transazioni pagate con bitcoin sono registrate nel database blockchain. Quindi sono tracciabili.
  3. Le transazioni in bitcoin sono trasparenti?
    Si, il database blockchain è distribuito in rete, non è gestito da un'autorità centrale. Quindi, chiunque può controllare le transazioni.
  4. Il database blockchain può essere chiuso da un'autorità esterna?
    No, essendo un database distribuito in rete, nessun'autorità può chiuderlo ( es. governo, banca centrale, ecc. ). Così come nessun'autorità può decidere di chiudere la rete internet, perché i DNS dei siti web non sono centrali ma sono registrati e distribuiti in rete.
  5. Bitcoin inquina l'ambiente?
    Il funzionamento del sistema bitcoin si basa sull'utilizzo dei dispositivi elettronici ( computer, server, internet ). Quindi, consuma energia elettrica e indirettamente ha un impatto sull'ambiente e produce inquinamento. Tuttavia, l'impatto ambientale dipende dalla fonte energetica utilizzata per produrre l'elettricità. Ad esempio, le fonti di energia rinnovabili hanno un impatto ambientale molto più basso rispetto alle fonti fossili.


Bitcoin




FacebookTwitterLinkedinLinkedin