Bilancio pubblico
Il bilancio pubblico è un documento contabile in cui sono riassunte le entrate e le uscite dello Stato. È conosciuto anche come bilancio dello Stato. Il bilancio si riferisce a un periodo di tempo determinato che, in genere, coincide con i dodici mesi dell'anno solare ( bilancio pubblico annuale ). È comunque frequente utilizzare il documento di bilancio anche per periodi superiori ( bilancio pubblico pluriennale ). Ad esempio, il bilancio triennale, il bilancio quinquennale, ecc. Il bilancio pubblico può essere consuntivo o preventivo.
- Bilancio pubblico consuntivo. Il bilancio pubblico consuntivo riassume gli elementi attivi e passivi di un determinato periodo già concluso, in genere è riferito sui 12 mesi dell'anno solare. È conosciuto anche come rendiconto generale.
- Bilancio pubblico preventivo. Il bilancio pubblico preventivo si riferisce a un esercizio finanziario futuro/successivo. Il documento contabile contiene la previsione delle entrate e delle uscite dello Stato. Viene redatto dal governo per sottoporre al parlamento le iniziative di intervento pubblico.
A seconda dell'ordinamento giuridico di riferimento, il bilancio pubblico può svolgere diverse funzioni e iter. In Italia,il bilancio pubblico viene redatto dal governo come previsione dell'esercizio finanziario ed è soggetto all'approvazione dell'assemblea parlamentare ( parlamento ), al quale spetta il compito di approvare o meno il bilancio annuale e pluriennale di previsione, nonché quello di approvare una legge finanziaria annuale di esecuzione del bilancio pubblico.