OKPEDIA ELLENISMO ROMANO

Andronico

Andronico è un letterato greco del III secolo a.C. giunto a Roma come schiavo nel 272 a.C. dopo la conquista romana di Taranto in Magna Grecia ( guerra di Pirro ). Andronico serve in una famiglia nobile romana. La sua evidente superiorità intellettuale spinge il padrone ad affidare ad Andronico il compito di educare e istruire i propri figli. Successivamente Andronico viene affrancato dalla sua condizione di schiavitù da parte del suo padrone, come in uso a Roma, in segno di ringraziamento per il lavoro svolto. Andronico prende il nome del suo ex padrone diventando Livio Andronico. Ormai perfettamente integrato nella società romana, nel 240 a.C. Livio Andronico traduce in latino l'opera greca "Odissea" e compone diverse opere in latino tratte dai miti greci, agevolando così la conoscenza del mondo greco da parte dei romani. Andronico è il modello tipico del greco, giunto a Roma come schiavo e poi liberato. Ad Andronico viene riconosciuto il merito di aver introdotto la letteratura greca e di aver contribuito alla nascita della letteratura latina. È uno dei primi greci a introdurre gli elementi ellenici nella cultura romana ( cultura ellenistica a Roma ).

https://www.okpedia.it/andronico


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Ellenismo romano

Personaggi


FacebookTwitterLinkedinLinkedin