Acquisto a non dominio
L'acquisto a non dominio è l'atto di acquisto di un diritto da un soggetto alienante che non è il legittimo titolare dello stesso.
Si tratta di una situazione giuridica simile a quella di un soggetto acquirente che compra qualcosa da un soggetto venditore che non è più titolare del diritto perché ha già alienato il bene a terzi.
L'acquisto a non dominio è regolato in modo diverso a seconda se si tratta di beni mobili o immobili ( non mobili ).
Acquisto a non dominio dei beni mobili
Nel caso dell'acquisto a non dominio di un bene mobile vale il principio del possesso in presenza di particolari condizioni.
L'atto di acquisto è valido se:
- l'acquirente è in buona fede al momento della consegna del bene
- esiste un titolo idoneo al trasferimento del diritto ( es. contratto di compravendita )
In questo caso l'acquirente non conosce la non titolarità del venditore sul bene. In pratica, non sa che non è il legittimo proprietario o "padrone" del bene.
In Italia la materia è disciplinata dall'articolo 1153 del codice civile.
A questa norma fanno eccezione i beni mobili registrati e le universalità di mobili.
Se il bene è stato venduto a più persone? Se un bene mobile viene alienato a più persone, prevale il diritto di chi ha acquistato il possesso in buona fede anche se in data posteriore rispetto agli altri ( art. 1155 del codice civile ).
Acquisto a non dominio dei beni immobili
Nel caso dell'acquisto a non dominio di un bene immobile ( o non mobile ), il diritto dell'acquirente prevale sul titolare legittimo del diritto soltanto in caso di usucapione.
In Italia la materia è disciplinata dagli articoli 1158, 1159, 1162 del codice civile.
E se il trasferimento del diritto è un atto trascritto? Anche se il contratto di trasferimento del diritto è stato regolarmente trascritto, al possesso del diritto immobile prevale comunque il diritto del titolare legittimo. Fatta eccezione per il diritto di usucapione.
Il diritto dell'acquirente sul bene non mobile prevale soltanto se è maturato il tempo previsto di usucapione ordinario o abbreviato a seconda dei casi.