Accessione

L'accessione è l'acquisto di una proprietà a titolo originario. L'acquisto del diritto di proprietà su una cosa ( principale ) determina l'acquisto della proprietà anche di altre cose ( accessorie ), indipendentemente dalla volontà o meno del soggetto. La fattispecie di accessione può verificarsi sia quando la cosa principale è un bene immobile e la cosa accessoria è un bene accessorio ( accessione verticale ), sia quando la cosa principale e la cosa accessoria sono entrambe dei beni immobili o entrambi dei beni mobili. L'accessione è un modo di acquisto disciplinato in Italia dall'articolo 934 e successivi del codice civile. Il legislatore disciplina nel dettaglio anche due particolari fattispecie di accessione: l'alluvione ( art. 941 ) e l'avulsione ( art. 944 ). In base all'accessione, qualsiasi opera esistente sopra o sotto il solo appartiene al proprietario del suolo, salvo eventuali eccezioni disposte dalla legge.

Accessione invertita. L'accessione invertita è una particolare fattispecie di accessione. Se nella costruzione di un edificio il costruttore ha occupato in buona fede una porzione di un fondo attiguo, in assenza di opposizione del proprietario del fondo attiguo entro tre mesi, il legislatore consente al costruttore di acquisire la proprietà della superficie di suolo occupato pagando al proprietario del suolo il doppio del valore della superficie e il risarcimento danni ( art. 938 cc ).

https://www.okpedia.it/accessione


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin