ABI
L'ABI è la sigla dell'Associazione Bancaria Italiana. L'associazione ABI viene fondata nel 1919 per tutelare e rappresentare il sistema bancario in Italia. Sono associate all'ABI quasi tutti gli operatori del settore creditizio italiano, le banche, gli istituti di credito, le SIM ( Società Intermediazione Mobiliare ), le SGR ( Società GestioneRisparmio ) e le società di leasing e di factoring. La principale mission dell'associazione bancaria coniste nella rappresentanza del settore bancario-finanziario italiano ai tavoli istituzionali nazionali e internazionali. L'associazione si occupa anche di svolgere studi e ricerche nel settore bancario nonché dell'offerta di servizi di consulenza e assistenza tecnica agli operatori. Dal 1926 al 1943 cambia temporaneamente il suo nome in Confederazione Generale Bancaria. Ad oggi l'ABI è una delle principali associazioni bancario-finanziarie italiane.Attualmente l'ABI ha sede a Roma ed uffici a Milano e Bruxelles. Fanno parte dell'ABI tutte le banche italiane. L'ABI collabora con le istituzioni alla soluzioni di questioni che interessano il sistema bancario-finanziario in Italia e definisce le linee unitarie e dei codici di comportamento per gli istituti bancari.
Altri significati. In informatica ABI è la sigla di "Application Binary Interface". È una interfaccia tra il linguaggio macchina del sistema operativo e delle applicazioni software. L'interfaccia ABI consente ai programmi informatici sviluppati su una particolare macchina ed ambiente di essere eseguiti anche su macchine e versioni diverse del sistema operativo. Vedi Application binary interface.