OKPEDIA LUNA

LUNA

La Luna Blu ( Blue Moon )

La Luna blu è un evento astronomico che si verifica quando in un mese si presentano due lune piene. La Blue Moon è la seconda luna piena del mese. Pur essendo detta "blu" la luce del nostro satellite naturale non cambia, è sempre la stessa e non si colora di azzurro.

In passato si considerava "blu" la terza luna piena di quattro in una stessa stagione. Normalmente, in una stagione si verificano soltanto tre lune piene. Eccezionalmente può comunque capitare che una stagione ospiti quattro lune piene.

Il fenomeno della Luna Blu come pensiamo che sia

L'ultima Luna Blu si è verificata nel mese di agosto 2012 e, tre anni dopo, il 31 luglio del 2015. La prossima Luna blu avverrà alla fine del mese di gennaio del 2018.

Perché si dice luna blu?

L'etimologia del termine deve essere ricercata nella lingua inglese. Il termine Blue Moon venne usato per la prima volta nel 1528 in Inghilterra. Nel discorso il termine indicava qualcosa di assurdo ( la Luna Blu ) a cui le persone avrebbero comunque creduto. È una Luna che trae in inganno, ossia "traditrice".

Il concetto della Luna traditrice potrebbe avere un'origine più antica ed essere legato alla religione cristiana. Essendo un evento eccezionale, la quarta luna piena della stagione prolungava il digiuno nel periodo della Quaresima. Era, pertanto, una Luna "traditrice".

La Luna blu nella tradizione popolare

Nelle tradizioni popolari la Luna Blu è diventato un punto di riferimento nel tempo, un momento eccezionale per fermarsi e tirare le somme sull'evoluzione degli affari e della vita in un lasso di tempo né troppo breve, né troppo lungo. Il fenomeno della Luna Blu si verifica generalmente ogni tre anni.

https://www.okpedia.it/temp/luna-blu


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin