OKPEDIA CRACO

Craco Vecchio

Craco Vecchio è un antico borgo medievale situato in provincia di Matera, in una zona collinare fra la valle del fiume Agri e quella fiume Cavone. Craco Vecchio, o Craco Antico, è attualmente un paese fantasma. Le vecchie case in pietra e l'architettura spontanea del paese sono il prodotto di una opera secolare di fattura artigiana. L'intero borgo vecchio si sviluppa intorno alla torre fortificazione, detta il Castello, sorta in epoca normanna come punto di avvistamento sulle valli sottostanti. Il borgo vecchio è caratterizzato da gradini in pietra in vicoli stretti che salgono fino alla piazza centrale del paese.

Sorto con il nome di Graculum, questo antico feudo lucano conosce un periodo di massimo splendore nel XIII secolo quando viene scelto come sede universitaria. Il borgo sorge arroccato su una collina, una rupe circondata da calanchi, al di sopra di rocce e argilla. Dopo quasi mille anni di storia, nel 1963, una frana costringe gli abitanti ad abbandonare le vecchie abitazioni per spostarsi più a valle negli altri centri urbani e frazioni del comune di Craco. Da allora Craco Vecchio è uno dei paesi fantasmi del Meridione ma soprattutto un museo silenzioso a cielo aperto dell'arte artigiana lucana. La frana ha fermato il tempo al 1963 preservando l'architettura secolare del luogo dalla modernità. Il luogo ha un elevato valore sia come patrimonio culturale che paesaggistico.

https://www.okpedia.it/temp/craco_vecchio


Hai una domanda? Scrivila nei commenti e ti risponderemo qui sulla pagina.



FacebookTwitterLinkedinLinkedin