OKPEDIA VIDEOCAMERA DIGITALE

Videocamera digitale

La videocamera digitale è dispositivo elettronico in grado di registrare dei filmati in formato digitale. Le prime videocamere digitali sono lanciate sul mercato consumer verso la fine degli anni '90. A differenza delle precedenti videocamere analogiche, le videocamere digitali non registrano le immagini come sequenza di segnali elettrici bensì sotto forma di pixel ( dati digitali ). Le prime videocamere digitali utilizzano il formato D-VHS e il formato Digital8. Successivamente si afferma come standard l'uso delle cassette Mini DV ( Digital Video ). La digitalizzazione delle immagini in sequenza dei filmati consente alle videocamere di effettuare le riprese senza più avere bisogno di nastri. I filmati sono registrati direttamente in formato digitale su un hard disk, su una memoria flash, su un DVD o su una scheda di memoria posta all'interno del dispositivo camcorder. L'assenza di una cassetta a nastro ( modelli tapeless ) consente ai produttori di videocamere di ridurre le dimensioni delle videocamere digitali, rendendole sempre più compatte o ultra-compatte in un progressivo processo di miniaturizzazione dei dispositivi. Oltre a essere più compatte e manegevoli le videocamere digitali presentano diversi vantaggi per l'utilizzatore finale. La digitalizzazione dei filmati/video permette agli utenti di compiere più facilmente anche le operazioni di editing del video come l'aggiunta di un titolo, di un testo scorrevole o di effetti grafici sulle immagini. Inoltre, le videocamere digitali consentono di effettuare riprese in alta definizione. La risoluzione di un filmato digitale è pari a 500 linee, circa il doppio rispetto a una normale videocamera digitale.

https://www.okpedia.it/videocamera_digitale


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Videocamera


FacebookTwitterLinkedinLinkedin