Pisticci
Pisticci è un comune situato in Basilicata nella provincia di Matera. Il comune si trova a 364 metri dal livello del mare ed è classificato come comune litoraneo. Il suo territorio si estende su superficie di circa 231,4 chilometri quadri dove vivono circa 18 mila abitanti (dato 2010). Pisticci è il terzo comune per numero di abitanti della Basilicata dopo le città capoluogo Potenza e Matera. La densità demografica è pari a 77 abitanti per chilometro quadrato. Il paese ha una storia millenaria.
L'area ove sorge è abitata dagli enotri nel X secolo a.C. e successivamente è conosciuta con il nome Pistoikos come importante centro agricolo della Magna Grecia e dell'impero romano, con continui scambi commerciali con la vicina Metaponto. Nel XI secolo d.C. il territorio si trasforma in feudo sotto la dominazione normanna. La vicinanza al mare espone gli abitanti alle frequenti incursioni dei pirati saraceni, spingendo gli abitanti ad arroccarsi nelle colline più alte e ripide. Pur fornendo una discreta protezione naturale, le colline sono però soggette a frequenti frane, un problema geo-morfologico che causerà molti disastri e vittime nel corso dei secoli.
Il suo territorio comprende l'area costiera, le valli ove scorre il fiume Basento e il Cavone, le colline del circondario. Il centro storico del paese sorge sulle colline più alte del territorio, Serra Cipolla, San Francesco e Monte Como. Le colline sono caratterizzate dai calanchi ossia da scanalature scavate dall'acqua sulle rocce argillose delle colline. Come altri comuni della zona anche Pisticci vanta un territorio molto vasto e vario. La popolazione è concentrata prevalentemente nel centro storico e nelle frazioni, sorte distanti dal paese, nelle colline più basse come Marconia, Tinchi e Casinello. L'area costiera è, invece, dedicata prevalentemente alle attività turistiche. Negli ultimi anni qui sono sorte diverse strutture come il Porto degli Argonauti ed il centro vacanziero di Marina di Pisticci. L'area di Pisticci Scalo, situata nella valle del Basento, è dedicata alle attività industriali mentre il resto del territorio è a forte vocazione agricola.
Gli abitanti di Pisticci sono chiamati pisticcesi . Le principali frazioni del luogo sono Marconia, Pisticci Scalo, Casinello, Tinchi, Marina di Pisticci , Centro Agricolo. Il suo territorio confina con Montescaglioso, Craco, Scanzano Jonico, Bernalda, Pomarico, Montalbano Jonico, Ferrandina. Il santo patrono del comune è San Rocco . La principale festa patronale di Pisticci è il 16 agosto . Il comune è localizzato alle coordinate di latitudine e longitudine 40°23'0"N-16°33'0"E e il suo territorio è classificato a media sismicità. Sono nati a Pisticci Bruno Ernesto Lapadula (architetto), Pasquale Vena (imprenditore), Domenico Giannace (sindacalista, politico). I principali luoghi di interesse a Pisticci sono i seguenti: Abbazia Santa Maria La Sanità del Casale, Chiesa Madre SS Pietro e Paolo.