Nuova Caledonia
La Nuova Caledonia è uno stato d’oltremare francese situato nell’Oceano Pacifico sud occidentale. La capitale è Noumea. Si trova su una piccola penisola nella parte meridionale dell’isola della Nuova Caledonia. Si estende su una superficie di 19.060,00 kmq in cui vive una popolazione di 216.494 abitanti per una densità demografica pari a 11,36 abitanti per chilometro quadrato (dato 2010). La lingua ufficiale è il francese. La valuta nazionale è il franco (XPF). I domini internet nazionali hanno l'estensione .nc. La Nuova Caledonia è divisa in tre province e 33 comuni. Il territorio è caratterizzato da spiagge bianchissime, mare cristallino, palme e paesaggi costieri caldi. L'arcipelago della Nuova Caledonia è formato da molte isole, di cui la principale si chiama Grande Terre. La Nuova Caledonia si trova dall'altra parte del mondo, vicino all'Australia, dalla quale dista circa due ore di volo. L’economia si basa in grande parte sul turismo. La bellezza paesaggistica dell'arcipelago è tale da essere stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Intorno all'arcipelago si estende una grandissima barriera corallina che lo circonda. La flora e la fauna hanno caratteristiche variegate e uniche.
Clima della Nuova Caledonia. Da aprile a novembre il clima della Nuova Caledonia è caratterizzato dalla stagione secca, con temperature miti e piacevoli. Da dicembre a marzo è, invece, caratterizzato dalla stagione umida e calda con brevi piogge e con il rischio di subire il passaggio di qualche ciclone. La Nuova Caledonia ha costruito la propria struttura turistica all'insegna del relax, del sole e del mare sulle spiagge bianche, fra le più belle al mondo. Il paese è una meta turistica anche per gli amanti delle attività sportive e delle escursioni naturalistiche. Tra gli sport locali più frequenti la vela, il windsurf, il diving, le immersioni sull'île des Pins, a Poindimié, Amédée Islet, Maré e nella fascia meridionale di Grande Terre, lo snorkeling, il trekking, l'esplorazione delle caverne e il parapendio.