Nicosia

Nicosia è la capitale di Cipro di cui è anche la città più popolosa ed il centro economico più importante. La città sorge sulla Piana di Mesarià lungo le sponde del fiume Pedièos nella regione interna dell’isola, diversamente dalle altre città cipriote che invece sorgono sulla costa,ed è separata dal mare da una catena montuosa. Nicosia è attualmente l’unica capitale al mondo divisa in due da un confine politico, detto Green Line, che dal 1974 separa il territorio greco-cipriota dalla Repubblica di Cipro da quello turco-cipriota sotto l'auto-proclamata Repubblica Turca di Cipro Nord. Tra le linee militari è situata la cosiddetta “terra di nessuno” che funge da checkpoint per il passaggio tra zona greca e zona turca. L'intera area urbana conta circa 234 mila abitanti (dato 2008). Nicosia ha origini molto antiche, viene fondata dai greci al ritorno dalla guerra di Troia. Nel corso dei secoli subisce l'invasione e l'occupazione di popoli e culture diverse. Il nome Nicosia deriva dall'antico nome di Leucosia quando la città è una dei più importanti scali lungo le vie commerciali del mar Mediterraneo nonché un avamposto di grande importanza strategica nelle crociate. Nel 1192 diventa la capitale del regno dei Lusignano. Dopo essere stata conquistata per pochi anni dai genovesi, Nicosia viene occupata nel 1373 i veneziani ed entra a far parte del territorio mediterraneo della Repubblica di Venezia. La città viene fortificata dai veneziani per resistere all'espansionismo turco. Nel 1567 Nicosia viene assediata dalle truppe turche ed infine è costretta ad arrendersi, diventando parte del territorio dell'impero turco-ottomano. Nel 1878 l'amministrazione dell'isola viene ceduta alla Gran Bretagna. Nel 1960 Nicosia viene scelta come capitale della nascente Repubblica di Cipro. Nel 1974 la città viene divisa in due a seguito d un colpo di stato che separa l'amministrazione dell'isola di Cipro in una zona turco-cipriota ed in un'altra zona greco-cipriota, le due principali anime culturali dell'isola. Pur restando divisa in due, nel 2007 le due amministrazioni della città hanno deciso di smantellare la barriera di divisione ( Green Line ) tra il territorio turco e quello greco, avviando un piano di riurbanizzazione e ripopolamento dei quartieri di confine. L'economia locale si basa prevalentemente sul turismo e sulla produzione di vino, frutta, seta e cotone. Nonostante le devastazioni la città conserva ancora oggi molte testimonianze archeologiche del periodo greco-arcaico e diversi monumenti dell’architettura gotica come la cattedrale di Nicosia. I principali luoghi di interesse della città sono la cinta muraria eretta dai veneziani nel 1567, la cattedrale di Santa Sofia del XIII secolo, la chiesa di Santa Caterina del XIV secolo.

https://www.okpedia.it/temp/nicosia


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Cipro


FacebookTwitterLinkedinLinkedin