Multipli e sottomultipli
Nel Sistema internazionale le grandezze sono misurate mediante le unità di misura. È uso pratico utilizzare i multipli e i sottomultipli dell'unità di misura di riferimento a seconda della scala della grandezza da misurare. Ad esempio, scrivere 10.000 metri equivale a dire 10 chilometri. L'utilizzo del multiplo rende molto più semplice la comunicazione. I principali multipli e sottomoltipli delle grandezze sono i seguenti:
| exa | 1018 | E |
| peta | 1015 | P |
| tera | 1012 | T |
| giga | 109 | G |
| mega | 106 | M |
| kilo | 103 | k |
| etto | 102 | h |
| deca | 101 | da |
| deci | 10-1 | d |
| centi | 10-2 | c |
| milli | 10-3 | m |
| micro | 10-6 | µ |
| nano | 10-9 | n |
| pico | 10-12 | p |
| femto | 10-15 | f |
|
atto |
10-18 | a |
Per ogni multiplo e sottomultiplo è indicato un prefisso specifico (es. giga, mega, mila, ecc.), un fattore di moltiplicazione e un simbolo (es. G, M, k, ecc.) da utilizzare insieme all'unità di misura di riferimento ( metri, litri, ecc. ) nelle operazioni di misurazione delle grandezze.
