Leggi costituzionali
Le leggi costituzionali è un atto normativo avente lo stesso grado della costituzione ( carta costituzionale ) nella gerarchia delle fonti del diritto. Può quindi modificare e integrare le norme della carta costituzionale. Le leggi costituzionali trovano la loro applicazioni negli ordinamenti giuridici a costituzione rigida, e sono fonti-atto attribuite alle competenze dei parlamenti.
Le leggi costituzionali in Italia
Per quanto riguarda la Costituzione italiana l'emanazione delle leggi di revisione della Costituzione sono soggette ad un particolare procedimento legislativo, detto "procedimento aggravato", indicato dai padri costituenti nell'articolo 138 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Il procedimento aggravato delle leggi costituzionali è caratterizzato da un iter di approvazione parlamentare più complesso rispetto a quello delle leggi ordinarie. Ad esempio, l'approvazione parlamentare di una legge costituzionale richiede una maggioranza qualificata e/o la partecipazione del corpo elettorale a un referendum popolare.
Nell'ordinamento giuridico italiano le leggi costituzionali approvate con il procedimento aggravato hanno lo stesso rango della Costituzione nella gerarchia delle fonti del diritto.