OKPEDIA LAVORO

Lavoro nella Costituzione italiana

Nella Costituzione italiana il lavoro occupa uno spazio di rilievo. L'articolo 1 della Costituzione repubblicana recita: "L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro. Va comunque specificato che "diritto al lavoro" (art. 4 Cost.) non implica una offerta di lavoro pubblico bensì l'intervento dello Stato per rimuovere gli ostacoli e promuovere le condizioni che consentano a chiunque di poter entrare nel mercato del lavoro. Lo Stato ha il compito fondamentale di rimuovere gli ostacoli che impediscano la partecipazione dei lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. I lavoratori, d'altra parte, hanno il dovere di svolgere un'attività che permetta il progresso materiale o spirituale della società. Il lavoro viene regolamentato su alcuni principi fondamentali (es. diritto di sciopero, diritto di organizzazione sindacale, previdenza e assistenza sociale, pari opportunità, tutela del lavoro e durata massima della giornata lavorativa) negli articoli 35-40 della Costituzione. A questi si aggiungono gli articoli sul rapporto del lavoro del Libro V del codice civile e le numerose leggi dell'ordinamento giuridico italiano che hanno modificato il rapporto di lavoro nel corso del tempo. Il lavoro è un'attività o una funzione che concorre al progresso materiale e spirituale della società (art. 4 Cost). La Costituzione italiana è fondata sul lavoro (art. 1 Cost.) e riconosce al lavoro una funzione di fondamentale importanza. Il diritto al lavoro è riconosciuto a tutti i cittadini italiani (art. 4 Cost.) e sono promosse tutte quelle condizioni che rendano effettivo tale diritto. Nella Costituzione la Repubblica Italiana si impegna a rimuovere gli ostacolo che possano limitare l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese (articolo 3 comma 2 Cost.)..

https://www.okpedia.it/lavoro_nella_costituzione_italiana


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Costituzione


FacebookTwitterLinkedinLinkedin