Kinshasa
Kinshasa è la capitale della Repubblica Democratica del Congo. La città sorge sulla riva del Malebo Pool, lungo un tratto del fiume Congo, sulla sponda opposta rispetto alla città di Brazzaville. La città viene fondata nel 1881 da E.Stanley con il nome di Léopoldville, in onore del sovrano belga Leopoldo II. A partire dagli anni '20 del Novecento registra una rapida crescita urbana e demografica. Attualmente conta una popolazione di circa 8,1 milioni di abitanti nell'intero agglomerato urbano (dato 2007). Dopo Parigi è la più grande città di lingua francese in tutto il mondo. Fino agli anni '60 è parte dei territori coloniali francesi. Nel 1966, dopo l'indipendenza nazionale, la città viene ribattezzata con l'attuale nome di Kinshasa che in precedenza caratterizzava soltanto un quartiere della città. Il clima locale è tipicamente equatoriale, umido e caldo, con una forte escursione termica giornaliera. L'economia urbana è legata in particolar modo alla presenza di un importante porto fluviale e dalla presenza di una rete ferroviaria che la collega al resto del paese e del continente. Kinshasa è anche un punto terminale dell'oleodotto per Matadi. L'industria locale si basa prevalentemente sul settore meccanico, tessile, metallurgico, agroalimentare.