Juba

Juba è la capitale del Sudan del Sud dal 2011, quando il paese ha ottenuto l’indipendenza dal Sudan, ed è capitale anche dell’Equatoria Centrale. La città di Juba, in italiano è conosciuta anche con il nome Giuba, nasce nel XIX secolo come stazione commerciale situata nei pressi della missione di Gondokoro. Dal 1899 al 1956 Juba è parte del territorio del Sudan sotto il controllo anglo-egiziano e successivamente dello stato indipendente del Sudan. Con la guerra civile ed il riconoscimento di indipendenza nazionale, la città di Juba viene scelta come capitale del Sudan del Sud. Il clima locale è tropicale umido e secco. L'economia locale si basa sull’attività commerciale del suo porto fluviale sul Nilo Bianco. La popolazione, grazie allo sviluppo economico basato sui proventi del petrolio e sull’immigrazione cinese, sta crescendo molto rapidamente. Juba è al centro degli scontri durante la guerra civile sudanese e questo causa la distruzione di gran parte delle infrastrutture stradali e ferroviarie. La città è attualmente collegata al resto dell'Africa tramite la presenza di un aeroporto internazionale. Secondo una stima complessiva l'area urbana di Juba conta circa 170 mila abitanti (dato 2005) in forte crescita. Una parte del territorio della città di Giuba fa parte del Parco Nazionale di Bandigilo.

https://www.okpedia.it/temp/juba


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Sudan del Sud


FacebookTwitterLinkedinLinkedin