OKPEDIA ABUSIVISMO EDILIZIO

Illecito urbanistico

L'illecito urbanistico è un atto che viola le norme sul diritto urbanistico. L'illecito urbanistico causa un danno all'interesse pubblico poiché modifica illegalmente il territorio e il paesaggio e, per tale ragione, è punito con sanzioni amministrative. Per prevenire la difussione dei comportamenti illeciti e dell'abusivismo edilizio, il legislatore punisce alcuni illeciti urbanistici anche con sanzioni penali e civili, come ad esempio il divieto di trasferimento dei beni immobili costruiti in modo abusivo e senza le dovute autorizzazioni. A queste si aggiungono anche le sanzioni fiscali dovute al mancato pagamento delle imposte sulla nuova costruzione. Il legislatore ha introdotto il concetto dell'illecito urbanistico con la Legge 1150/1942 per consentire uno sviluppo urbanistico ordinato nel territorio, assegnando lala pubblica amministrazione il compito di rilasciare le concessioni edilizie e di pianificare la destinazione d'uso dei terreni. I principali strumenti urbanistici a disposizione della P.A. e degli enti territoriali locali sono i regolamenti edilizi, i piani urbanistici e il rilascio del permesso di costruire. La normativa è stata successiovamente ampliata e ammodernata dal legislatore con la Legge 47/1985 e con la Legge 380/2001.

https://www.okpedia.it/temp/illecito_urbanistico


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Abusivismo edilizio


FacebookTwitterLinkedinLinkedin